Sono sempre alla ricerca di itinerari più alternativi, soprattutto quando si tratta di borghi caratteristici da scoprire e conoscere. Un motivo in più per seguire il fil rouge dei mercatini di Natale in Vallagarina.
Ho iniziato per caso qualche anno fa con l’evento Natale nei Palazzi Barocchi di Ala (e poi replicato) e aggiungendo una ulteriore tappa la scorsa domenica al Castello di Avio. Rovereto oramai è già nelle mie corde e nel giorno di Santa Caterina, il 25 novembre, sono sempre nella Città della Quercia per svincolarmi tra gli stand della fiera e quelli natalizi.
Siamo in Trentino ed esattamente in quel pezzetto di terra tra Verona e Trento. Il treno fa tappa obbligata a Rovereto e durante il viaggio, il Santuario della Madonna Corona, il Castello di Avio e il Castello di Beseno dominano a turno la Vallagarina. E’ una tappa obbligata se vuoi passare dal lago di Garda alla Valle dell’Adige o per raggiungere l’altopiano di Lavarone.
La Vallagarina può sembrare a prima vista la sorella minore di altre vallate trentine: ti assicuro che non lo è. Soprattutto da quando ho iniziato a conoscere meglio il suo lato storico-culturale.
Seguimi per scoprire il suo lato natalizio!

Mercatino di Natale a Rovereto
Il Mercatino di Natale di Rovereto nasce come il Natale dei Popoli. I banchetti con i prodotti locali e tradizionali si alternano con l’oggettistica proveniente dalla Terra Santa e da altri Paesi. Lo scambio culturale e commerciale di tante tradizioni diverse è assicurato!
Gli stand sono distribuiti lungo via Roma e nel Cortile Urbano si trova la bolla dedicata ai “Sorsi di Natale” dove poter assaggiare i vini locali. Il Villaggio Natalizio dei Bambini è stato allestito nel parco Giacomelli; mentre è possibile pattinare nella pista da ghiaccio in Corso Rosmini.
Sicuramente il momento migliore per visitare i mercatini di Natale a Rovereto è quando cala il sole e i palazzi sei-settecenteschi vengono illuminati con diverse installazioni a tema!
- Visita Rovereto con un itinerario culturale nel suo centro storico!
- Puoi conoscere la lavorazione del caffè a COBO Museo del Caffè e innamorarti dell’artista futurista Fortunato Depero.
Natale nei Palazzi Barocchi di Ala
Ala mi ha stupita positivamente: l’ho conosciuta la prima volta grazie al Natale nei Palazzi Barocchi, per poi partecipare all’edizione estiva.
La città di velluto ha avuto il suo massimo splendore durante il Sei-Settecento grazie alla lavorazione della seta e della nascita di una via della seta nel Tirolo Storico. I mercatini di Natale ad Ala sono stati allestiti all’interno dei palazzi barocchi: un’occasione per entrare negli androni e nelle sale storiche di questi edifici.
Il mio consiglio è quello di cogliere l’occasione delle visite guidate offerte dall’Associazione dei Vellutai di Ala: un tuffo nel passato grazie anche ai loro costumi d’epoca.
- Ho visitato un paio di volte l’edizione invernale Natale nei Palazzi Barocchi.
- Ti racconto anche cosa puoi vedere ad Ala e la sua storia legata alla via della seta nel Tirolo storico.

Mercatino medievale di Natale nel Castello di Avio
Il Mercatino di Natale nel Castello di Avio è stato una delle mie ultime scoperte. Il castello di Avio già lo conoscevo grazie alle visite fatte con la scuola e i suoi affreschi sull’amor cortese l’avevo studiati all’università. Da allora è passato diverso tempo e ho colto l’occasione del mercatino medievale dedicato al Natale allestito nel cortile interno per ritornarci.
Un mercatino particolare è quello allestito all’interno del cortile del castello di Avio. Piccolo, raccolto e con una vista mozzafiato sulla valle dell’ Adige. Gli affreschi cortesi, il mastio imponente e le rovine contribuiscono all’ aria romantica.
Io consiglio di arrivare all’ apertura, prima dell’ assalto da parte dei turisti: in questo modo si può godere meglio la vista. O al calare del sole quando le luci natalizie si accendono. Il mercatino fa parte dell’evento Natale al Castello di Avio e programmato nei tre fine settimana che precedono al Natale.
- Per l’occasione, sono attive due navette: una che collega al paese di Sabbionaria d’Avio al Castello di Avio al costo di 2 € a/r e una che collega Avio con Ala (il Natale al Castello di Avio è abbinato al Natale nei Palazzi Barocchi).
- L’accesso ai soli mercatini è gratuito. E’ a pagamento l’accesso alle sale dove ammirare le parti affrescate (Mastio e Casa delle Guardie): 5 €
- Ecco cosa puoi vedere all’interno del castello di Avio.

Gli eventi natalizi ai quali partecipare in Vallagarina
Nella maggior parte dei borghi della Vallagarina è possibile trovare qualcosa dedicato al Natale. Ecco qualche ispirazione:
- I paesi dei presepi: nei centri storici di Besenello, Calliano, Pomarolo, Ronzo-Chienis e Volano sono stati allestiti dei presepi artigianali.
- Il Natale nelle Valli del Leno a Terragnolo, Trambileno e Vallarsa.
- I presepi monumentali sono stati allestiti a Nomi.
Perché visitare i mercatini di Natale in Vallagarina?
I mercatini di Natale in Vallagarina tra borghi e catelli trentini: un modo diverso di vivere il periodo natalizio! Andare alla scoperta dei borghi, entrare nelle corti dei castelli o delle dimore storiche rende l’esperienza più bella.
4 pensieri sparsi
La tua descrizione dei mercatini di Natale in Vallagarina è un invito irresistibile a esplorare questi luoghi magici. Mi è piaciuto tantissimo come hai intrecciato le informazioni pratiche con il racconto delle tue esperienze personali: sembra quasi di seguirti passo passo tra i banchetti e i castelli!
Il Natale nei Palazzi Barocchi di Ala e il mercatino medievale al Castello di Avio mi hanno davvero affascinato
Grazie per il tuo commento! Spero proprio di incuriosire le persone e la mia esperienza personale la trovo fondamentale 🙂
Questa vallata mi manca! E devo dirti che il tuo articolo capita proprio a fagiolo poichè cecavo appunto dei borghi insoliti e poco conosciuti dove passare qualche giorno prima di Natale, per assaporare l’atmosfera tipica della stagione.
Se vuoi qualcosa di alternativo e non troppo affollato, ti consiglio proprio questo itinerario!