La provincia di Macerata è conosciuta soprattutto per Recanati e la sua fama letteraria. Chi non ha odiato almeno un pò lo scrittore più depresso della storia? Ti assicuro che Giacomiano, al secolo Giacomo Leopardi non era poi così male. Le bravissime guide di Casa Leopardi te lo faranno amare come non mai. Visto gli ultimi sviluppi museali, ora sono tante le tappe da visitare per conoscere Giacomino: oltre la biblioteca, c’è la casa di Silvia, l’orto dal quale scrisse “L’infinito” e un pezzettino di casa.
Macerata per me è stata una grande scoperta e mi sono trovata subito bene appena ho messo piede nel suo centro storico ancora sottosopra dal terremoto. L’avevo visitata nel 2017 ad appena un mese dalle ultime scosse ed è stata una stretta al cuore: spero proprio che venga recuperata velocemente perché è una città che merita.
Devo ringraziare la mia guida personale, Chiara che mi ha accompagnato attraverso le principali abbazie del maceratese e raggiunbili con l’auto. Con i mezzi pubblici non ce l’avrei mai fatta. L’ultima tappa a Tolentino, un’altra chicca nell’entroterra e ai piedi dei Monti Sibillini.
Intanto ti segnalo anche il mio itinerario di street art a Civitanova Marche!
Che dire? Corri subito a scoprire questi luoghi meravigliosi di cui mi sono innamorata! Ma io sono molto di parte e non so quanto valga il mio consiglio.