Verona la conosco da sempre. L’ho sempre frequentata per un motivo o per l’altro. Ho iniziato da adolescente: il sabato pomeriggio era la mia tappa obbligata con le amiche per lo shopping. Poi sono cresciuta e sono cambiate le mie mete veronesi.
Ho studiato per due anni all’università scaligera e mi si è aperto un mondo. Da una parte i corsi di storia e di arte mi hanno fatto conoscere un po’ di più il lato artistico e il passato di Verona. Dall’altra parte per raggiungere le aule, ho conosciuto un quartiere di Verona del tutto nuovo: Veronetta! Ed è stato amore a prima vista.
Tante sono le cose viste nel corso del tempo e altre ne seguiranno. Nel campo museale e artistico consiglio diversi itinerari:
- L’itinerario delle quattro chiese proposto dall’Associazione Chiese Vive.
- I musei civici e ho fatto da segretaria al Club di Giulietta rispondendo alle lettere d’amore arrivate. Tra i musei poco conosciuti consiglio la Fondazione Museo Miniscalchi Erizzo e la Biblioteca Capitolare.
- A Borgo Trento l’architettura liberty è di casa.
Intanto inizia con le due guide 101 cose da fare a Verona e 111 luoghi da vedere sul lago di Garda e a Verona perché troverai tante cose interessanti. E visita Verona anche nel periodo natalizio: il capoluogo scaligero è gemellato con Norimberga e i mercatini di Natale sono davvero caratteristici.
Buon viaggio.