Dopo la Museumpass Trento Rovereto che ho esteso per tre mesi, ho deciso di acquistare l’Alto Adige Museumcard dato che avevo in mente da un po’ di tempo di ritornare a visitare i musei alto atesini. Con l’occasione ho scoperto che l’Alto Adige ha diverse card dedicate: musei, mobilità, card rilasciate dagli hotel e così via.
Dopo una selezione, ho scelto le card dedicate ai musei: Alto Adige Museumcard e Museumobil Card e in questo posblog ti racconto la differenza tra le due per permetterti di scegliere la migliore per te!
E tu le conoscevi?
Alto Adige Museumcard
La Museumcard è una card che permette di visitare una buona parte dei musei della provincia di Bolzano: un’ottima occasione per avvicinarsi e conoscere l’offerta culturale alto atesina.
La puoi acquistare in ogni momento dell’anno e la sua validità è di 365 giorni dal momento dell’acquisto: durante questo periodo è possibile visitare quasi 70 strutture museali dell’Alto Adige e di poter ritornare più volte nei musei che più ti sono piaciuti.
La consiglio per chi già vive in Alto Adige, per tutte le persone che abitano nelle vicinanze o ci ritornano diverse volte nell’arco dell’anno. Io ho acquistato questa versione perché da Trento è facile raggiungere le diverse mete col treno e spesso le mie gite fuori porta mi portano nelle diverse località alto atesine.
Informazioni utili
- La Museumcard dura un anno dall’attivazione.
- Non sono inclusi i trasporti pubblici.
- I costi sono: Museumcard 35 €, Museumcard Light 25 € e Museumcard Family 70 €.
- Consulta lista completa dei musei aderenti!
Per tutto il 2025 l’Alto Adige Museumcard non verrà emessa, in attesa di una revisione a riguardo: ti aggiornerò appena avrò notizie più certe!
Museumobil Card
La Museumobil Card offre una doppia comodità: poter visitare una buona parte dei musei locali e viaggiare sui mezzi pubblici dalla provincia di Bolzano.
- Le strutture aderenti al programma sono più di 70 tra musei, mostre e collezioni d’arte.
- Puoi prendere tutti i mezzi pubblici tra autobus urbani di Merano e Bolzano ed extraurbani, treni regionali. Inoltre con l’app, puoi aggiungere i biglietti della funivia e del trenino del Renon, la funicolare della Mendola, l’autobus Nightliner e il biglietto giornaliero per trasporto bici e di animali.
Questa tipologia di card la consiglio a tutti coloro che visitano l’Alto Adige per un breve periodo, il tempo di una vacanza della durata di un fine settimana o di una settimana. E’ comoda perché sono inclusi anche i mezzi di trasporto: una buona occasione per lasciare l’auto in hotel!
Informazioni utili
- Museumobil Card 3 giorni a 55 € per gli adulti, riduzioni per minori.
- Museumobil Card 7 giorni a 65 € per gli adulti, riduzioni per minori.
- La Museumobil Card è integrata con le altre destination card (BrixenCard, Rittencard, Merancard, BolzanoBozencard, Almencard, Christkindlcard, Winepass PLUS, Seiser Alm Live Card PLUS, Chiusa Card, Dolomiticard, Activcard).
- Puoi consultare questo pratico schema e scegliere la card migliore per te per muoverti in Alto Adige senza auto!
I musei che ho già visitato inclusi nella Museumcard
- Ho visitato i musei principali di Bolzano e alcuni li ho inclusi nell’itinerario dedicato all’architettura fascista a Bolzano.
- A Bressanone sono stata all’Abbazia di Novacella, al Museo della Farmacia e al Palazzo Vescovile.
- E’ incluso il Museo Civico di Chiusa.
- Il Museo delle Donne e Kunst Meran Arte Merano di Merano.
2 pensieri sparsi
Scoprire l’Alto Adige è uno dei nostri progetti di viaggio per il 2025, ho trovato quindi estremamente utile questo confronto tra le varie offerte che il territorio propone ai suoi visitatori. In questi mesi invernali pianificheremo un itinerario e valuteremo di conseguenza quale delle proposte ci conviene di più. Grazie
Come dico sempre: in Alto Adige c’è sempre una card giusta per ognuno!