Questa è l’estate giusta per pianificare un viaggio diverso dal solito: lasciati guidare alla scoperta di tre mete alternative a Berlino (e uniche) che renderà il tuo viaggio indimenticabile.
Spesso, quando si pensa alla Germania, vengono in mente le attrazioni più famose, come la Porta di Brandeburgo, il Muro di Berlino e il Castello di Neuschwanstein. Ma la Germania ha molto più da offrire! Specialmente per chi è curioso di scoprire luoghi meno conosciuti che raccontano storie affascinanti e spesso poco esplorate del Novecento.
Preparati a vivere un’esperienza ricca di storia, mistero e meraviglia con tre luoghi affascinanti che spesso sfuggono alla vista dei turisti: stiamo parlando di Flakturm Humboldthain, Teufelsberg e il Museo della Stasi.
Infatti, questi luoghi offrono una prospettiva diversa sulla storia tedesca, permettendoti di immergerti in racconti di guerra, spionaggio e resistenza.
Sei pronto ad esplorare Berlino come mai prima d’ora? Iniziamo!
- E’ facile girare Berlino con i mezzi pubblici: ti consiglio di acquistare la Berlin Welcome Card.
Pillole di storia
La storia tedesca contemporanea è ricca di eventi che ha lasciato segni indelebili ancora oggi ben visibili: nell’architettura e nelle città ricostruite dal nulla, nei musei ma anche nella cultura in generale.
Berlino è sicuramente tra le città tedesche dove poter andare alla ricerca di testimonianze storiche del Novecento, dal 1914 fino alla riunificazione della Germania avvenuta nel 1989.
Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg sono ricordati ancora oggi con delle manifestazioni per non dimenticare il loro assassinio; Berlino ha conosciuto un periodo d’oro negli anni Venti per quanto riguarda la cultura.
I segni più pesanti sono sicuramente legati dall’ascesa al potere di Hitler nel 1933 in poi con la Seconda Guerra Mondiale e la difficile ricostruzione post bellica; la nascita del Ministerium für Staatssicherheit (conosciuto meglio come STASI), fino ad arrivare al 9 novembre 1989 con la caduta del Muro di Berlino.
- 9 novembre, la data che ha segnato la storia tedesca: eventi diversi nella stessa data.
Tra le tante cose da visitare a Berlino ci sono tre mete alternative da vedere dove la storia contemporanea è passata. Delle testimonianze che ricordano importanti eventi storici e che, nello stesso tempo, si sono integrate nella vita di tutti giorni.
Visitiamole insieme!

Flakturm Humboldthain: un’avventura tra storia e natura
Iniziamo il nostro tour con una tappa davvero speciale: il Flakturm Humboldthain. Questo gigantesco bunker antiaereo, costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, è oggi un luogo di grande fascino. Situato nel parco di Humboldthain, offre un mix perfetto tra storia e natura.
Salendo fino in cima, vi godrete una vista mozzafiato su Berlino, circondati dal verde lussureggiante del parco. Ma non finisce qui: il Flakturm Humboldthain ospita anche un suggestivo giardino di rose, dove potrete passeggiare tra profumi inebrianti e colori vivaci.
È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, un picnic all’aria aperta o per scattare foto panoramiche che faranno invidia a tutti i vostri amici!
Se sei appassionato di storia, non puoi perderti una visita guidata all’interno del bunker. Scoprirai aneddoti affascinanti su come questa struttura è stata utilizzata durante la guerra e su come è stata trasformata nel corso degli anni.
Ogni angolo di questo luogo racconta una storia, e ogni storia ti lascerà senza parole.
Informazioni utili
- Flakturm Humboldthain si trova in Hochstraße 5, 13357 Berlino.
- Da Alexanderplatz, prendere la linea 8 della metropolitana direzione Wittenau e scendere a Gesundbrunnen.
- A Schöneberg c’è il rifugio antiaereo più grande di Berlino.
Teufelsberg: il misterioso monte del diavolo
Se sei appassionato di mistero e storie intriganti, non puoi perdervi Teufelsberg. Questo “Monte del Diavolo” è una collina artificiale costruita con le macerie della Seconda Guerra Mondiale, sulla cui cima sorge una vecchia stazione di spionaggio americana.
Teufelsberg è il paradiso per chi ama l’arte urbana e la natura selvaggia. Potrai esplorare gli edifici abbandonati, ammirare i murales e i graffiti che decorano le pareti e, perché no, perderti tra i sentieri del bosco che avvolgono la collina.
Non dimenticarti di portare la macchina fotografica: il panorama dalla cima è spettacolare!
Per gli amanti dell’avventura, Teufelsberg offre anche l’opportunità di praticare escursioni e mountain bike. I sentieri che circondano la collina sono perfetti per una giornata all’aria aperta, immersi nella natura e lontani dal caos della città.
Se sei fortunato, potrai anche partecipare a uno dei tanti eventi artistici e culturali che vengono organizzati regolarmente in questo luogo unico.
Informazioni utili
- Teufelsberg si trova in Teufelsseechaussee 10, 14193 Berlino (Berlin-Westend).
- E’ aperto dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi dalle 11 al tramonto.
- Il biglietto costa 10 € con riduzioni da acquistare online.
- S-Bahn S9 oppure S75 fermata Heerstrasse oppure Bus M49 o 218 fermata Heerstrasse e poi a piedi per circa 15 minuti.
Museo della Stasi: un tuffo nel passato
Per concludere il nostro viaggio, non può mancare una visita al Museo della Stasi. Situato nell’ex quartier generale della famigerata polizia segreta della Germania dell’Est, questo museo offre un’illuminante finestra sulla vita sotto il regime della DDR.
Camminando tra gli uffici e gli archivi, scoprirai storie incredibili di spionaggio, sorveglianza e resistenza. È un’esperienza che fa riflettere, perfetta per chi desidera capire meglio un capitolo importante della storia tedesca e mondiale.
Il museo offre anche visite guidate che vi permetteranno di approfondire la storia della Stasi e di scoprire dettagli affascinanti su come operava questa organizzazione. Potrai vedere da vicino gli strumenti utilizzati per le intercettazioni, le celle di detenzione e persino le divise originali degli agenti.
È un viaggio nel tempo che ti lascerà una forte impressione e ti farà apprezzare ancora di più la libertà di cui godiamo oggi.
Informazioni utili
- Il Museo della Stasi si trova in Normannenstraße 20, Haus 1, 10365 Berlino.
- Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e il fine settimana dalle 11 alle 18.
- Il biglietto costa 10 € con eventuali riduzioni.
- Puoi approfondire la conoscenza di questo periodo storico visitando il Museo della DDR.
Tre mete alternative da visitare a Berlino
Insomma, Berlino è una città che non smette mai di sorprendere, e queste tre mete sono solo l’inizio di tutto ciò che ha da offrire. Prepara le valigie, indossa scarpe comode e parti alla scoperta di questa meravigliosa città!
- Flakturm Humboldthain: porta una torcia! Mentre esplori le rovine sotterranee del Flakturm Humboldthain, una torcia ti aiuterà a vedere meglio i dettagli nascosti nelle aree più buie. Inoltre, esplorare questi spazi con una luce propria rende l’esperienza più avventurosa e autentica.
- Teufelsberg: vai la mattina presto! Arrivare al Teufelsberg nelle prime ore del mattino ti permetterà di goderti la tranquillità del luogo prima dell’arrivo dei turisti. Il silenzio e la pace della collina, combinàti con le viste panoramiche e l’arte urbana, creano un’atmosfera meditativa e ispiratrice.
- Museo della Stasi: prenditi del tempo per parlare con le guide o il personale del museo. Molti di loro hanno storie personali o aneddoti sulla vita nella DDR e sulle operazioni della Stasi. Queste conversazioni potrebbero offrire una prospettiva unica e umana che va oltre le esposizioni e i pannelli informativi. Renderanno la visita ancora più memorabile e toccante.
Vielen Dank fürs Lesen!

Fraseologia utile durante il tuo itinerario berlinese
Nelle grandi città tedesche, l’inglese è parlato da molte persone. Se però ti va di cimentarti nel tedesco, ecco qualche frase utile da usare durante la visita alle tre mete alternative di Berlino!
Chiedere informazioni
● Come posso arrivare alla stazione di Berlino? Wie komme ich zum Berliner Bahnhof?
● Quale mezzo bisogna prendere per raggiungere Berlino? Versione breve: Wie erreicht man Berlin? (letteralmente: come si raggiunge Berlino?) Versione lunga: Welches Verkehrsmittel muss man nehmen, um nach Berlin zu gelangen?
● Quando parte il prossimo treno per Berlino? Wann fährt der nächste Zug nach Berlin?
● Un biglietto andata e ritorno per Berlino, per favore. Ein Hin- und Rückfahrtticket nach Berlin, bitte.
● Può aiutarmi? Mi sono perso/a. Können Sie mir helfen? Ich habe mich verlaufen.
Al museo
● Dov’è l’ingresso del museo? Wo ist der Museumseingang?
● Quali sono gli orari di apertura? Wie sind die Öffnungszeiten?
● Quanto costa un biglietto? Wie viel kostet ein Ticket?
● Avete una guida del museo? Gibt es einen Museumsführer?
● Quanto dura la visita? Wie lange dauert die Besichtigung?

Chi è Angelica, l’autrice di questo post su Berlino
Hallo! Mi chiamo Angelica Brandi e sono la creatrice di Italeutsch: una delle più grandi community social in Italia dedicate alla lingua tedesca che conta più di 60 mila studenti.
La mia passione per il tedesco trova le proprie radici 14 anni fa, tra i banchi di scuola del Liceo Linguistico. Fu lì che mi resi conto che quella lingua avrebbe influenzato la mia vita per sempre.
Spinta dalle grandi potenzialità di questo idioma, ho nutrito sempre più il bisogno di trasmettere le mie conoscenze ad un ampio pubblico di studenti. E quale miglior canale se non i social media?
Ecco perché dal 2021 condivido ogni giorno video semplici ed educativi per la mia community di italiani (Ital-) che vogliono imparare la lingua tedesca (-eutsch). Da qui il nome “Italeutsch”.
Ho creato una guida esclusiva per chi desidera vivere Berlino come un vero local. Scarica ora la guida e lasciati ispirare dai miei posti preferiti!
- Angelica ha raccontato anche la particolare storia dello Spreepark, l’ex parco dei divertimenti della DDR.
11 pensieri sparsi
Non sono ancora stata a Berlino ma sicuramente, quando scopro una nuova meta, oltre a visitare i monumenti principali mi interessa scoprirne anche altri meno battuti. Il Flakturm sicuramente merita sia a livello di storia che per la vista della città. Mi piacerebbe visitare anche il museo della stasi che sicuramente mio marito apprezzerebbe.
Sono stata a Berlino ma non ho visto nessuna di queste attrazioni, la città però mi è piaciuta molto così frizzante e giovane, sarà un’ottima occasione per tornare approfondendo con queste visite
Forse io ci ritornerò il prossimo marzo: è una città che mi manca molto!
Non essendo mai stata a Berlino diciamo che sicuramente partirei dalle mete più conosciute e rinomate, ma queste attrazioni alternative sembrano molto interessanti!
Berlino è una grande città e come tale offre tanto: è una di quelle mete che bisogna visitare diverse volte e ogni volta limitarsi ad un tema o una zona specifica.
Ma che meraviglia! Berlino è la mia città preferita ma non conoscevo nessuna delle tre proposte di Angelica! Me le segno per una prossima visita 😀
Berlino è una città che nasconde spesso piccole chicche da scoprire!
Molto stuzzicanti le tue proposte fuori dai percorsi tradizionali. Vidi Berlino che c’era ancora il muro e forse dovrei fare un salto per vedere il cambiamento
Angelica ha raccontato 3 tappe interessanti: personalmente ho visitato solo il Museo della Stasi e la prossima volta a Berlino voglio assolutamente aggiungere le altre tappe!
Sono stata a Berlino ormai qualche anno fa e mi è piaciuta tantissimo. Non conoscevo il Flakturm Humboldthain e mi dispiace non averlo saputo prima! Il Museo della Stasi invece era nella mia lista ma purtroppo abbiamo dovuto rinunciare per mancanza di tempo. Spero di tornare presto a Berlino per rimediare.
Il Museo della Stasi a me è piaciuto e mi dispiace non aver avuto tempo di visitare anche le prigioni. Flakturm Humboldthain non conoscevo il suo nome e prima di questo post di Angelica, non sapevo dove collocarlo, nonostante io lo abbia visto diverse volte in foto!
Anche io spero proprio di ritornare ancora a Berlino perché ho tante altre cose da vedere ed è sempre stata tra le mie città preferite.