Lo stile Liberty andò tanto di moda a cavallo tra Ottocento e Novecento, nacque in Inghilterra e il nome deriva dai suoi ideatori, i signori Libetty e C. Furono i primi ad utilizzare questo stile su stoffe, mobili, sull’arredamento. Ma il successo arrivò sicuramente quando il Liberty venne applicato all’architettura.
Quali sono le caratteristiche? E’ l’ispirazione dal vero che si rifà soprattutto al mondo vegetale e floreale. Lo stile Liberty si sviluppò così velocemente che influenzò l’intero continente, contagiando tutte le arti: da stile Liberty ad art decò il passo è breve.
Parigi e Torino furono le due città che assorbirono questa nuova moda grazie alle relative esposizioni del 1900 e del 1902. Ogni paese europeo ne lavorò a proprio piacimento e producendo quest’arte in base ai propri gusti.
Itinerari Liberty ti porteranno alla scoperta dell’architettura floreale in Italia e con una tappa a Monaco di Baviera dove sbocciò lo Jungendstil.
Se sei un* grande appassionat* dello stile Liberty come me, ogni anno a luglio viene organizzata la Art Nouveau Week grazie all’associazione Italia Liberty. Sul sito Art Nouveau Week vengono proposti itinerari Liberty in giro per l’Italia: basta scaricare il loro programma e partecipare!