Eccomi qua pronta a scrivere un itinerario tutto per voi, che partendo dal mio paese va alla scoperta dei due mari: dallo Ionio al Tirreno attraversando le Serre. Un tour che vi porta a fare un coast to coast della Calabria, partendo sa Serra San Bruno alla scoperta dei due mari!
Alla richiesta di Katia di parlare della mia Calabria non ho potuto che rispondere di sì!
- Dopo aver letto l’itinerario Coast to Coast della Calabria, il viaggio in questa bella regione continua con altri racconti calabresi.
L’itinerario coast to coast della Calabria
Serra San Bruno
Si parte appunto da Serra San Bruno, un paese a circa 900 mt dal livello del mare che sembra fatto apposta per rilassarsi e rigenerarsi dopo un inverno di lavoro e stress.
L’aria fresca e pulita dei suoi monti, le lunghe passeggiate e i tempi distesi lo rendono il luogo perfetto per qualche giorno di puro relax. E poi la posizione è perfetta per andare alla scoperta di posti di mare e non solo.
Eh già, perché la Calabria non ha solo il mare bello e Serra San Bruno ne è l’esempio.
Famoso per la sua Certosa (l’unica ancora in Italia abitata da monaci certosini di clausura), è un luogo pieno di spiritualità, con le sue tante chiese tutte impregnate di arte e il santuario di Santa Maria del Bosco che ne è il vero simbolo.
Non è solo questo, è tanto altro.
Mar Ionio: Pietragrande e Soverato
Partendo da qui è possibile spostarsi sia verso lo Ionio in circa 40 min, sia verso il Tirreno in circa 50 min. Cosa volete di più? E allora cominciamo con il nostro coast to coast della Calabria.
Il primo posto di mare che mi sento di consigliarvi è Pietragrande. Siamo sul Mar Ionio e il nome della località già dice tutto: infatti questo posto è caratterizzato da una spiaggia a grana grossa, grandi pietre e un mare cristallino!
La spiaggia non è molto grande e nelle settimane centrali di agosto potrete far fatica a trovare un posticino tranquillo: tranne tra luglio e settembre, è un luogo davvero magnifico.
La sera, la movida è tutta concentrata a Soverato, il centro più conosciuto e vivo della zona. Pieno zeppo di locali e discoteche sia lungo il corso principale sia sul lungomare.
Continuando lungo la costa ionica troverete molte altre spiagge che, seppur non troppo famose, non sono affatto da meno. Andando verso sud, da Badolato a Guardavalle, fino a Monasterace troverete spiagge fine e mare meno profondo rispetto a quello che si trova sul Tirreno.
Ed è proprio risalendo da Monasterace verso le nostre Serre, che troverete uno dei siti Patrimonio Unesco della Calabria: la Cattolica di Stilo. Chiesa in stile bizantino talmente bella che è stata scelta per rappresentare la Calabria a Expo 2015.
L’entroterra: la Sila
Prima di passare sull’altra costa che ne dite di una bella passeggiata tra i monti?
Da Serra San Bruno parte il Sentiero Frassati.
Un percorso escursionistico ad anello che partendo dalla Certosa e attraversando i boschi delle Serre Calabre, arriva fino alle Ferriere di Mongiana, importante complesso siderurgico realizzato durante la dinastia dei Borboni tra il 1770 e il 1771, e al Parco di Villa Vittoria, col suo orto botanico curato nei minimi dettagli.
La costa tirrenica della Calabria
Pizzo Calabro
Dopo questa sosta al fresco siamo pronti per ripartire verso l’altro versante della Calabria: il Tirreno. Molto più conosciuto del versante ionico, in 50 min sarete a Pizzo Calabro. E qui godetevi almeno un paio di giorni.
Il mare è ovviamente stupendo e nasconde perle come la chiesa di Piedigrotta, interamente scavata e scolpita in una grotta di tufo o il castello aragonese dove venne ucciso Gioacchino Murat.
Consiglio la visita al castello e al piccolo museo custodito all’interno, che dà la possibilità di conoscere meglio la storia che custodisce all’interno. E poi non perdetevi la magnifica vista sul Golfo di Sant’Eufemia che si ha dalla terrazza … il mare visto da qui è stupendo e se siete fortunati potrete vedere lo Stromboli in lontananza!
Alla sera, la piazza di Pizzo si anima. Tutti i locali affacciati sulla piazza hanno tavolini all’aperto ed è proprio qui che potrete assaggiare il famoso Tartufo di Pizzo: un gelato alla nocciola, rigorosamente modellato a mano a forma di piccola sfera, con un cuore di cioccolato fondente fuso e una spolverata di cacao tutt’intorno. Una vera delizia!
La Costa degli Dei: Tropea
Da Pizzo parte la famosa Costa degli Dei, famosa soprattutto per Tropea. Essì, Tropea è il must della costa tirrenica e anche giustamente. Chi non conosce la chiesa dell’Isola, costruita su una roccia a picco sul mare?
E chi non è mai rimasto a bocca aperta ammirando il mare azzurro cristallino che si vede dall’affaccio? Beh se non ci siete mai stati, dovete andarci. Non ci sono abbastanza parole per descrivere questo posto … però forse qualche foto può darvi un’idea!
- Pe conoscere meglio Tropea vi consiglio di prenotare comodamente online un tour con una guida certificata. Un’esperienza particolare è quella di un tour di Tropea in vespa!
- Nella bella stagione, non lasciatevi scappare un giro in barca a vela lungo la Costa degli Dei.
Capo Vaticano e Scilla
Proseguendo verso sud, sempre lungo la costa tirrenica, scopriamo un altro posto davvero stupendo: Capo Vaticano, con le sue insenature, le spiagge nascoste e il mare da favola. E se alla sera siete alla ricerca di un posto romantico e poco affollato, salite al Faro. Qui è impossibile non lasciarsi andare al romanticismo con le luci della costa in basso, il mare nero e in lontananza la Sicilia!
- Potete conoscere Capo Vaticano e le spiagge più della Calabria via mare: perché non prenotare un giro in barca da fare lungo la Costa degli Dei con tappa proprio a Capo Vaticano?
Il nostro viaggio ci porta sempre più a Sud, fino ad arrivare a Scilla! Devo essere sincera, ho scoperto questo posto solo l’anno scorso e quasi me ne vergogno. È davvero un borghetto splendido, soprattutto Chianalea, il borgo dei pescatori.
E ovviamente il mare è sempre favoloso: su questo non avevo dubbi. Io me ne sono innamorata, anche perché rimane un posto molto tranquillo anche in pieno agosto, quando tutte le altre località della Costa degli Dei sono a volte impraticabili.
Il coast to coast della Calabria finisce qui
Ed è qui che finisce il mio coast to coast della Calabria partendo dalla mia Serra. Ovviamente di posti da visitare ce ne sono ancora tanti, ma questo potrebbe essere il primo assaggio di una terra purtroppo ancora poco conosciuta e spesso poco apprezzata.
Spero di avervi incuriosito e spero davvero che questo mio post possa portare qualche turista in più a “casa mia”. In ogni caso fatemi sapere cosa ne pensate!
Questo articolo è stato scritto da Roberta di Vieni via di qui!
4 comments
Ciao Katia! Che meraviglia questa Calabria!
Ti aspetto a Scilla e a Chianalea di Scilla se ancora, come leggo nei tuoi commenti, ancora non ci sei stata!
Un abbraccio e a presto!
Mimì
Della Calabria conosco solo la zona che va da Crotone a Le Castella. E non sai quant’è lunga la mia lista delle cose da vedere in tutta la Regione: ho visto tant foto di Scilla e me ne sono già innamorata.
Tropea e Scilla sono i posti che mi attirano di più. La Calabria mi manca e sicuramente avrò modo di organizzare qualcosa tra un paio d’anni in questa meravigliosa regione.
Ho visitato solo una volta Tropea e mi ha stregata e ho visto Scilla solo nelle cartoline ed è fantastica. Spero proprio di conoscere meglio questa zona anche io prima o poi!