Adoro le guide cartacee e spesso ritorno nei luoghi per poterli conoscere meglio: credo che una visita non basta per conoscere una città (ma forse neanche una vita). Da qualche anno a questa parte ho scoperto le guide 101 cose da fare a … almeno una volta nella vita ma ad essere sincera, il primo impatto non è stato tra i migliori: le sottovalutavo. Poi ho incominciato ad amarle, fino ad adorarle! Per me sono l’ideale per chi già conosce un pò la città e vuole andare alla scoperta di cose meno turistiche.
Ed è così che ho deciso di conoscere Verona attraverso la guida 101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita! Verona la conosco fin da quando ero piccola: inizialmente era per fare shopping, poi ci ho studiato per due anni durante l’università e da qui mi si è aperto un mondo. Amo questa città.
E’ un working in progress. Alcuni luoghi li ho già visitati (singolarmente o magari all’interno di altri tour veronesi), mentre altri luoghi o attività sono in programma. Ogni volta che visiterò un nuovo luogo, depennerò i vari punti inserendo il link articolo!
101 COSE DA FARE A VERONA
1 Scoprire secoli di civiltà negli strati delle mura cittadine
2. Percorrere le mura di cinta respirando l’aria degli antichi romani
3. Passare di porta in porta: attraverso gli accessi della città antica
4. Percorrere le mura di cinta respirando l’aria del Medioevo
5. Camminando sulle orme di Dante
6. Ricercare le tracce del Sommo poeta in Santa Anastasia
7. Dissertare di acqua e terra nella chiesa di Sant’ Elena
8. Immergersi nella politica del Quattrocento nella Loggia di Fra’ Giacomo
9. Farsi raccotare la storia dell’Arca Rossa da Ruskin e scoprire quella delle Arche “dimenticate”
10. Guardar per aria nel Cortile del Mercato Vecchio
11. Sposarsi nella Cappella dei Notai
12. Affinare i sensi al Desco
13. Percepire l’odore della pietra antica e la sua storia attraverso il labirinto degli Scavi Scaligeri
14. Soddisfare il palato e la pancia con una maxi cotoletta alla Colonna
15. Viaggiar per aria: tra i campanili della città vista dall’alto
16. Riscoprire Petrarca nella Biblioteca Capitolare
17. Visitare il Battistero nascosto
18. Ammirare la pinacoteca dell’arte veronese del Cinquecento a Santa Eufemia
19. Fare l’aperativo in una terrazza inaspettata e ascoltare il jazz all’Hotel Due Torri
20. Scoprire un “Archivio” di sapori e spezie
21. Rimanere a bocca aperta con il Barocco di Palazzo Maffei e una scala che sale nel vuoto
22. Girare su se stessi per visitare piazza delle Erbe
23. Guardare in alto per scoprire l’orientamento della “costa” di balena in piazza dei Signori e predire la fortuna
24. Fare vita di piazza nel vecchio Foro romano
25. Scovare a Verona un “Perimentro” di sapori emiliani
26. Riconoscere uno scorcio di Venezia in piazzetta Tirabosco
27. Sostenere il cibo locale ai 12 apostoli
28. Assaporare un caffè nero bollente da Tubino
29. Cercare il titolo di quella canzone che fa “nanana” da Dischi Volanti
30. Prendere una cadrega alla “Carega”
31. Accorgersi che dentro un palazzo nobiliare c’è un museo originale
32. Ricordare una storia ebraica a Verona
33. Contemplare i caratteri dei versi sacri all’interno della Sinagoga
34. Affinare l’olfatto nel mondo dei profumi
35. Indossare lingerie da Paola
36. Bere un goto all’antica Bottega del Vino
37. Andar “per goti” nelle osterie del centro
38. Raggiungere le osterie fuori porta
39. Dichiararsi sotto il balcone di Giulietta
40. Toccare il seno di Giulietta
41. Scrivere una lettera a Giulietta
42. Sentire un desiderio di spiritualità dentro San Fermo Maggiore
43. Cercare i segni di una potenza commerciale della città nella Vecchia Dogana
44. Riconoscere un tempio greco tra le botteghe artigiane dell’Ex Macello
45. Fermarsi tra storia e leggenda in mezzo a tombe, affreschi e antiche lapidi
46. Sedersi nell’Arena vuota proprio sotto l’ala
47. Passeggiare sul Liston tra palazzi e fossili
48. Bere un’ombra e mangiare un cicchetto come in un baccaro all’Enoteca Cangrande
49. Trascorrere una serata tra buon cibo e buona musica a Le Cantine de l’Arena
50. Ordinare il desert da Savoia: la Mattonella intramontabile
51. Innamorarsi dell’eleganza di Sanmicheli
52. Scoprire che Verona era un’isola
53. Provare un’esperienza molecolare da Frizzante
54. Provare l’arte della tipografia d’autore
55. Passeggiare con Mozart in un itinerario musicale della città
56. Assistere all’Opera in Arena
57. Visitre l’AMO, il museo dell’Opera Lirica
58. Ristorare i sensi con uno spaghetto di mezzanotte su una terrazza sul fiume
59. Scoprire che Ponte Pietra è il simbolo di una città che non vuole arrendersi
60. Entrare in Santo Stefano e notare i capolavori di raffinata arte barocca
61. Salire tra gradini e cipressi alla scoperta di colle San Pietro
62. Portare la propria anima gemella sulla terrazza di Castel San Pietro al tramonto
63. Ristorarsi al Teodorico Re
64. Ammirare spettacoli e stelle al Teatro Romano
65. Trovare i fori di proiettili sulla facciata di San Giorgio in Braida
66. Contare 14 colori diversi davanti a Ponte Pietra
67. Ordinare una “Calvetti” da Salvatore
68. Perdersi nel labirinto del paradiso verde di Verona: il Giardino Giusti
69. Scoprire un angolo di moda parigina all’interno del Giardino: la Maison Du Couturier
70. Assaggiare formaggi al Café Carducci
71. Metter su due dischi al Café Torbido
72. Farsi fare le scarpe da Gaio il Calzolaio
73. Sostare al Ropeton, tra una lasagna e l’altra
74. Prendere la “macchina del tempo” e scoprire gli strati della Verona sotterranea
75. Giocare a sciànco al Festival dei Giochi Antichi
76. Andare in centro la sera della Vigilia di Natale a scambiarsi gli auguri
77. Conoscere il carattere di Forte Sofia
78. Mangiare i leggendari spaghetti di Pampanin
79. Andar per Liberty nelle strade di Borgo Trento
80. Fare il brunch da Elk Bakery
81. Fermarsi stupiti davanti a una chiesetta che sembra una grotta tra le piante di Borgo Trento
82. Girovagare tra arsenali e castelli
83. Vedere arrivare il mitico carrello dei bolliti
84. Cercare il pensatoio del Moro
85. Visitare la Basilica e leggere un libro nel chiostro
86. Eleggere il Papà del Gnoco durante il Carnevale
87. Cercare oggetti dalla storia unica a Verona Antiquaria
88. Passeggiare per San Zeno: tra storia, personaggi e botteghe storiche
89. Salutare il carnevale mangiando la “renga”
90. Provare un olio che si accende
91. Seguire il corso dell’Adige sull’alzaia con il vostro amico a quattro zampe
92. Mangiar dentro una grotta da Taio a Parona
93. Immaginare le lavandaie di Avesarima di arrivare a Memoire
94. Andare a vedere il derby della Scala
95. Camminare tra Stella, banchetti e presepi
96. Camminare tra i vicoli dei “Gatti” e i pnzerotti di Povia
97. Imparare a riconoscere i profumi del vino durante Vinitaly & the City
98. Ascoltare un vinile nel tempio della ricerca: Le Disque Record Store
99. Scoprire un giardino d’inverno in Zai
100. Cenare sul fiume mentre il treno passa da Metano
101. Riscoprire la città attraverso il suo fiume
Se siete interessati alle foto, perché non andate a curiosare su instagram l’hashtag #101cosedafareaverona? E se vi capita di passare anche voi a Verona e fare almeno una delle 101 cose, aggiungete l’hashtag alle vostre foto! 🙂
Bibliografia
Biti Alessandra, 101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita, Newton Compton Editori, Roma 2015
LA FOTO DI COPERTINA E’ DI www.studioventisette.net/617/
8 pensieri sparsi
Ciao! La prossima volta che vado a Verona proverò a fare alcune di queste cose, 101 impossibile anche perché faccio giri in giornata di solito partendo dalla val di fiemme o da Vicenza! 🤗
Io, le 101 cose, le sto diluendo nel tempo perché anche le mie gite a Verona sono di una giornata! 🙂
Ma quant’è originale questo articolo! E soprattutto questa tua decisione di visitare questa città attraverso 101 obiettivi! Davvero ambizioso e simpatico! Bravissima!
Sai, attraverso queste guide, sto scoprendo tanti particolari un pò fuori dal turismo di massa. Le consiglio proprio perché completato la visione di una città … e io mi diversto ad andare alla scoperta dei vari luoghi! 🙂
Sono andata a Verona qualche settimana fa, e ci vado più volte all’anno perchè è una città che mi piace molto.. mi ha fatto sorridere leggere questa tua originale lista perchè ho fatto davvero poche cose di quelle consigliate. Alcune non so nemmeno cosa siano di preciso tipo “Cercare il pensatoio del Moro” oppure “Conoscere il carattere di Forte Sofia”. Ho capito da questa lista che ho ancora molto da imparare su Verona
Guarda, Verona per me è una seconda casa. Ci ho fatto due anni di università (ok, da pendolare ma ero quasi tutti i giorni là) e poi ci sono sempre andata per un motivo o per l’altro. Con questa guida ho scoperto un sacco di cose di cui non ero a conoscenza e ancora oggi me la sfoglio.
Se ti capita, acquista la guida (ha un prezzo molto abbordabile di 5,90€) e ti si aprirà un mondo!
Verona è una città che ho avuto l’occasione di visitare due volte ma per solo mezza giornata e non ho fatto nemmeno un decimo delle cose che consigli ? quando ci tornerò prenderò sicuramente spunto da questo elenco
Io sono di Trento e spesso ci andavo il sabato dopo la scuola per far shopping. Ho iniziato a conoscerla meglio quando ho fatto l’università a Verona: ho fatto la magistrale qua e anche se ho fatto la pendolare, ho incominciato a conoscerla meglio (anche attraverso i miei esami di storia dell’arte!). Ti consiglio, inoltre anche il tour che offre Verona Minor Hierusalem: non è in questa lista ma ho scritto un post a riguardo! Ne vale la pena 🙂