La Calabria è uno di quei posti che offre tanta cultura e natura in eguale misura, lasciando spesso i turisti a bocca aperta. Ed è per questo che ti voglio raccontare cosa vedere a Le Castella, un borgo ad appena 20 km da Crotone, sulla costa ionica calabrese.
Un mare cristallino e sede dell’Area Marina Protetta, un pizzico di storia attraverso il Castello Aragonese e un personaggio particolare, conosciuto come Uccialì. Il nome de Le Castella deriva proprio dalla presenza del castello che fa da scenografia al borgo. Nato come fortezza, nel corso del tempo s’è trasformato in una vera e propria residenza.
Seguimi che continuo a raccontarti di Le Castella e cosa puoi fare in questo borgo che s’affaccia sul mare.
L’area Marina Protetta di Capo Rizzuto
Le Castella si trova all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, istituzione nata nel 1991 per salvaguardare e tutelare gli ambienti marini ancora intatti. La riserva marina inizia a Capo Donato a sud di Crotone per finire a Le Castella.
Al suo interno ci sono tre aree di riserva integrale, all’interno delle quali è vietato l’accesso e la sosta a natanti, è vietata la pesca, la raccolta e il danneggiamento di tutte le specie animali e vegetali.
La costa è caratterizzata da alternarsi di promontori e golfi più o meno ampi, con insenature ampie e spiagge basse e sabbiose. La zona che va da Capo Rizzuto a Le Castella è l’unica parte pianeggiante.
L’Area Marina Protetta è stata creata per salvaguardare anche le diverse testimonianze archeologiche, come i relitti di antiche imbarcazioni ritrovate nel mare: questa è una zona che testimonia un passato glorioso.
La costa ionica calabrese è stata una importante colonia della Magna Grecia e nel corso del tempo è stata testimone dei vari passaggi: greci, romani, bizantini, arabi che lasciarono segno indelebile. Molte sono le ville greco-romane, purtroppo crollate, costruite sui vari promontori. Una delle poche testimonianze rimaste è proprio il caratteristico castello aragonese de Le Castella.
L’Aquarium e le escursioni in mare
Per chi è interessato a visitare l’Aquarium nella vicina Capo Rizzuto o ad un tour nell’Area Marina Protetta o alle escursioni via mare con i battelli a fondo trasparente, è possibile contattare direttamente l’Area Maria Protetta Capo Rizzuto.
- Ti consiglio di contattare la struttura per essere sicuro dell’apertura/chiusura! Telefono: 0962.799094 email: info@ampcaporizzuto.it sito: www.riservamarinacaporizzuto.it.

Il castello Aragonse, il simbolo de Le Castella
Le Castella è conosciuta soprattutto per il suo castello aragonese. E’ situato in un isolotto in mezzo al mare e collegato alla terra ferma da una stretta striscia di terra che, durante l’alta marea, viene sommersa dall’acqua, rendendo così il castello ancora più affascinante e misterioso.
Si suppone che in passato ci fossero altri isolotti intorno che col tempo sono stati sommersi dal mare.
La fortezza risale al Quattrocento e creata per dare alloggio ai soldati impegnati ai costanti attacchi dal mare da parte di nemici e pirati. Durante recenti studi archeologici, è apparso evidente che il castello sia un agglomerato di edifici di epoche diverse. Normanni, svevi, bizantini, angioini e aragonesi passarono di qui e come non lasciare la propria testimonianza?
Il castello aragonese sorge su antiche fondamenta risalenti al periodo dell’antica Magna Grecia intorno al 400 a.C.. Tra le curiosità: Annibale si rifugiò proprio qua durante il periodo romano.
- L’ingresso è gratuito e gli orari cambiano in base alla stagionalità. Per maggiori informazioni basta consultare www.prolocolecastella.it.

Visitare Le Castella: un itinerario nel borgo
Le Castella è un borgo che si anima in estate grazie ai turisti e dove è possibile non annoiarsi mai. Ristoranti e locali per ogni gusto, negozi con i prodotti tipici, offrendo così una vasta scelta eno-gastronomica. Grazie alle sue bellissime spiagge e l’Area Marina Protetta non ci si annoia mai neanche dal punto di vista balneare.
Oltre al castello, è possibile trovare anche chicche legate alle tradizioni e alla storia locale.
Piazza Uccialì
In piazza Uccialì è possibile scorgere una statua di un personaggio un po’ particolare. Io l’ho scoperto per caso qualche anno fa grazie ad un documentario: Uccialì, conosciuto anche come l’ultimo dei grandi corsari.
Nome di battesimo: Giovanni Dionigi Galeni, nato verso il 1504 a Le Castella e reso prigioniero dai corsari Ottomani mentre viveva come pescatore. E’ stato ridotto in schiavitù, comprato dal corsaro Chiafer Rais, proprietario di tre galeotte, che lo destinò al remo di una sua imbarcazione.
Tra varie avventure e disavventure, Uccialì si è contraddistinto in varie imprese marittime, è diventato mussulmano (ironia della sorte: tra i suoi progetti c’era quello di studiare per diventare prete) e ha sposato la figlia dello stesso Chiafer Rais. E’ morto a Costantinopoli nel 1587 e a Topkhane, ha costruito una meravigliosa moschea, conosciuta col suo nome.
La festa patronale: Nostra Signora di Guadalupe
Alla fine di maggio c’è la festa patronale: il 31 maggio è dedicato a Nostra Signora di Guadalupe. Cosa ha che fare con Le Castella? L’immagine sacra della Madonna, situata ora nella chiesa della Visitazione, nel 2001 è stata portata da Città del Messico fino a Le Castella via mare. Oggi, l’immagine sacra è conservata nella chiesa della Visitazione.
Le Cave Greche
Ultima tappa sono le Cave Greche, situate vicino al porto de Le Castella.
Il piccolo percorso archeologico racconta un lontano e glorioso passato: da queste cave (e non solo da qui ma questa era la più importante), veniva presa la pietra per creare dei grandi capolavori architettonici.
Oggi purtroppo è quasi del tutto andato perduto come l’area sacra di Capo Colonna vicino Crotone; le stesse fondamenta dell’antica Kroton e l’antico porto greco.

Perché visitare Le Castella?
Un borgo marinaro di poco più di mille abitanti, situato in un’area strategica: è la meta ideale che soddisfa ogni esigenza. Un mare cristallino e delle bianche spiagge dove rilassarsi, la storia e la cultura che il castello aragonese sa offrire, l’ottima cucina per ogni palato.
E un buon punto di partenza per visitare i dintorni come la Sila, Capo Colonna o Crotone, il capoluogo di questa provincia.
19 pensieri sparsi
Sembra proprio un luogo molto suggestivo questo di Le Castella! La vicinanza con l’area marina protetta di Capo Rizzuto è poi un vantaggio per chi, come me, ama unire storia e natura nei viaggi!
Non sono mai stata in Calabria, ma leggendo il tuo articolo mi hai convinta, dovrò rimediare quanto prima !!! Quanta storia racchiusa in una terra ricca di bellezze architettoniche.
Anche se non tanto (culturalmente) pubblicizzata, la Calabria offre davvero tanto. Sono contenta di averti incuriosito.
Un luogo nell’anima, Le Castella, da cogliere in tutta la sua bellezza ad ogni ora del giorno e della notte!
Purtroppo, quest’anno non sono riuscita a tornare giù e questo mi pesa non poco.
Spero di poter tornare al più presto, per poter cogliere i cambiamenti!
Io ci sono capitata fuori stagione e gli orari ridotti d’apertura del castello non mi non mi hanno permesso di visitare l’interno. Nello stesso tempo mi ha fatto un gran piacere ritornarci.
Sono attirata da quel luogo da millenni ormai da quando, appena adolescente, guardi per la prima volta l’Armata Brancaleone.
Vero, l’Armata Brancaleone! Ecco come dei film possono far conoscere un luogo e poi farcelo amare.
Non sono mai stata in quel paese e mi dispiace molto non averlo visitato. Di sicuro me lo annoto, troppo bello il castello e il borgo
Vero? Fa il suo bell’effetto il castello in mezzo al mare (soprattutto di sera). Le Castella te la consiglio proprio se passi in Calabria.
Il Castello Aragonense, capo Rizzuto…..non siamo mai stati in Calabria, ma se dovessi scegliere una zona, paritrei da quella che hai proposto in questo articolo.Un connubio perfetto di mare e storia!!!
Io ho sempre adorato questo Castello Aragonese: per me, i castelli sono sempre stati sul cucuzzolo della montagna. Quindi pensa al mio stupore di vederne uno in mezzo al mare!
Non sbaglierai di sicuro e certamente ne rimarrai soddisfatta se deciderai di iniziare qui la tua visita in Calabria.
Le città del sud mi incuriosiscono sempre molto e mi affascinano, purtroppo finora ho visto ben poco : )
A chi l’ho dici: io il sud lo conosco poco e quel poco è legato a questa zona della Calabria perché ci sono cresciuta. Prima o poi dovrò andare avanti a conoscere questa bellissima regione!
Quanti ricordi che ho a Le Castella! Da piccola andavamo sempre in vacanza al villaggio Praialonga di Capo Rizzuto…grazie per questo viaggio nel tempo e complimenti per i consigli 🙂
Davvero? Anche per me e´ stato un salto nel passato a scrivere questo post: mia madre e´ di Isola Capo Rizzuto e ho passato moltissimo tempo in questa zona!
Che bei posti che ha la Calabria! Io la conosco davvero poco, anche se sono in Campania e vicina, tutto sommato. Credo che in futuro organizzerò qualche gita o weekend.
Fallo e sono sicura che la Calabria non ti deludera´!
In effetti un pó di curiosità ce l’ho! Molto caratteristico il castello aragonese 🙂
A me, questo luogo ha sempre incantato: vivendo in Trentino, sono abituata ai castelli sui cocuzzoli delle montagne o al massimo in città … quindi pensa la mia sensazione di meraviglia a vederne uno in mezzo al mare! 🙂