L’esistenza del Club di Giulietta a Verona l’ho scoperto quando ho guardato in televisione il film Letters to Juliet; convinta fosse una pure invenzione del regista.
Personalmente non è il mio genere di film, l’ho trovato scontato e un po’ troppo sdolcinato per i miei gusti. La prima cosa che ho pensato è stata “Toh guarda! Un altro film americano che stravolge l’idea della vera Italia. Ecco come ci vedono gli stranieri (ancora, ma basta): Pasta, Pizza e Mandolino … che ***!”.
Ma quella sera ero stanca, non avevo voglia di pensare e per pigrizia non ho cambiato canale. Guardandomelo tutto. L’unica cosa che mi è rimasta in testa sono state tutte quelle lettere spedite a Giulietta. Soprattutto lettere d’amore lasciate alla loggia di Giulietta a Verona.
Ma sul serio c’è gente che scrive ancora a mano una lettera d’amore, lasciandola sotto un balcone e attende una risposta? Tutto troppo sdolcinato per me!
Il caso ha voluto che anni dopo mi ritrovassi a fare la segretaria di Giulietta per qualche ora, rispondendo alle lettere arrivate. E ammetto che mi è piaciuto tantissimo! Detto tra noi, spero di replicare ancora e sto pensando di scriverne una pure io!

La storia del Club di Giulietta di Verona
Ma quando è iniziata la storia delle missive d’amore indirizzate a Giulietta?
Si racconta che la prima lettera a Giulietta sia stata mandata nel 1937. Sulla busta c’era scritto “Giulietta Capuletti, Verona” e il custode della tomba, un certo Ettore Solimani, decise di rispondere. Il signor Ettore è diventato così il primo “Segretario di Giulietta” perché non si perse d’animo a rispondere alle diverse lettere che incominciarono poi ad arrivare.
Ai giorni nostri è il Club di Giulietta che si occupa del rapporto epistolare tra Giulietta e tutte quelle persone che decidono di inviare i loro racconti d’amore. Un gruppo di volontarie veronese leggono, traducono e rispondono alle diverse missive che ogni anno arrivano a Verona.
Il Club di Giulietta è nato nel 1972 grazie ad una intuizione del signor Giulio Tamassia e da alcuni intellettuali, tutti interessati alle vicende shakespeariane. Nel corso degli anni la Posta di Giulietta ha riscosso un enorme successo, fino ad arrivare a stuzzicare l’interesse delle persone.
L’iniziativa ha attirato l’attenzione anche dei media stranieri: un esempio fra tutti il film americano “Letters to Juliet”. Diverse testate straniere hanno visitato Verona seguendo le orme di Giulietta e avvicinandosi alle missive d’amore del Club di Giulietta.

Le segretarie di Giulietta
Tutti possono scrivere una lettera d’amore a Giulietta, inviandola via posta oppure lasciandola in una delle cassette delle lettere indicate. Ad esempio io ne ho trovata una al Museo degli Affreschi Cavalcaselle o alla Casa di Giulietta.
Le lettere vengono poi raccolte e portate al Club di Giulietta, dove le sue segretarie si occupano di rispondere. Se sei interessato, puoi diventare anche tu “Giulietta per un giorno”: io l’ho fatto con un paio di amiche ed è stata una bella esperienza.
Siamo state accolte e fatte accomodare. Ci hanno domandato in quale lingua volessimo rispondere perché le lettere erano davvero tante e in diverse lingue. Dopodiché abbiamo scelto le nostre lettere e pensato cosa rispondere.
Una volta che le missive d’amore hanno ricevuto una risposta, vengono raccolte nell’Archivio di Giulietta, visitabile su prenotazione.

Un itinerario romantico con Romeo e Giulietta
Verona è famosa per la storia drammatica di Romeo e Giulietta, nata dalla penna di William Shakespeare. Chi di noi, almeno una volta, non è andato a visitare il balcone di Giulietta e non si è fatto una foto davanti alla statua?
Nonostante l’attuale Casa di Giulietta sia una tappa che molti turisti fanno, la realtà si mescola con la leggenda: i veri Capuleti non abitavano qui. La loro vera casa ora non c’è più perché abbattuta per motivi di sicurezza. Si trovava sulle rive del fiume Adige, in una zona a rischio di continue inondazioni.
Puoi seguire un percorso dove vedere di persona i luoghi nei quali i protagonisti hanno vissuto.
- Se ti piace organizzare le tue visite in modo autonomo, ecco il racconto del mio itinerario romantico: pagherai solo l’entrata alla Casa di Giulietta e al Museo degli Affreschi di Cavalcaselle.
- Nel caso cui preferisci seguire una visita guidata ad hoc, dove niente è lasciato al caso, puoi verificare la disponibilità e prenotare online con Civitatis.
Le date da ricordare
Qual è il periodo migliore per mandare una lettera o diventare la segretaria al Club Giulietta di Verona? Sempre! Ma ci sono due date da segnare in agenda.
- 16 settembre è la presunta data di nascita di Giulietta. Con “Buon Compleanno Giulietta” vengono organizzati una serie di eventi distribuiti nei luoghi storici dove si è svolta la leggenda.
- 14 febbraio è San Valentino e la città dell’amore si trasforma in “Verona in Love” con eventi dedicati. Basta cliccare sul sito www.loveinverona.it per conoscere le varie proposte.
- Durante i festeggiamenti di San Valentino, è indetto il premio “Cara Giulietta”. Tra le lettere più belle ricevute durante l’anno appena passato, vengono scelte quelle più belle e significative e premiate poi nella cornice più romantica: la Casa di Giulietta.

Dove inviare la tua missiva d’amore?
Stai pensando di scrivere una lettera d’amore al Club di Giulietta? Io gliela porterò direttamente a mano ma se per te non è possibile, l’indirizzo è:
Club di Giulietta, vicolo Santa Cecilia 9, 37121 Verona
info@julietclub.com
2 pensieri sparsi
A me il film era piaciuto tantissimo ma non immaginavo che il Club di Giulietta esistesse davvero e neanche che si ha la possibilità di poter diventare segretaria di Giulietta per un giorno, un’esperienza che mi piacerebbe fare assolutamente!
Sono andata al Club di Giulietta due volte e mi sono divertita davvero tanto a rispondere alle lettere! Te lo consiglio davvero tanto (e il film non rende giustizia).