Home » Rubriche » Arte & Storia » 9 novembre: la caduta del muro di Berlino e altri eventi

9 novembre: la caduta del muro di Berlino e altri eventi

by Katia
9 novembre e la storia della Germania

Oggi si festeggiano i 30 anni dalla caduta del muro di Berlino e della riunificazione tedesca: infatti, proprio il 9 novembre del 1989 fu il giorno in cui si iniziò a buttare giù a picconate quel muro che divise per decenni la Germania. Ma il 9 novembre è una data simbolo per la Germania e la sua storia contemporanea: guarda a caso tutti gli avvenimenti importanti sono accaduti in questa data.

Un caso? Il destino? E come disse il presidente R. Von Weizsaecker (presidente dal 1981 al 1984): ” Das ist kein Tag zum Feiern, das ist ein Tag zum Nachdenken …” ovvero “Non è un giorno per festeggiare, è un giorno per riflettere …”. Il 9 novembre e la storia della Germania: ecco cosa è successo!

9 novembre 1918: viene dichiarata per ben due volte la Repubblica

La Germania uscì sconfitta dalla Prima Guerra Mondiale e il dopoguerra fu un periodo molto difficile e controverso. L’imperatore Guglielmo II fu costretto ad abdicare a causa dei continui scioperi e contestazioni ed esiliare in Olanda, lasciando la Germania in piena rivoluzione.

La guerra è ancora in corso, sono gli ultimi mesi del conflitto e a Berlino venne dichiarata per ben due volte la Repubblica: Philipp Scheideman, politico del Partito Socialista Tedesco, fece l’annuncio ufficiale al Reichstag. Nel pomeriggio della stessa giornata il militante comunista Karl Liebknecht proclama “libera Repubblica socialista di Germania”.

Il libro da leggere: La Repubblica di Weimar, Walter Laqueur

9 novembre 1923: il tentato Putsh di Hitler a Monaco

La Repubblica di Weimar, anche se nacque con dei buoni propositi, conobbe una profonda crisi politica ed economica che sfociò nella notte tra l’8 e il 9 novembre del ’23. Un uomo chiamato Adolf Hitler con l’aiuto di un gruppo di nazisti appartenente al Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi, tentò un colpo di stato: l’intenzione era quella di assumere il controllo della Baviera, cercando così di acquisire un maggior potere politico.

L’obiettivo era quello di abbattere la “Repubblica dei traditori di novembre”: lo stesso Hitler dichiara la rivoluzione nazionale e rivendicò la marcia su Berlino. Il tutto sfociò in una rivolta dove Hitler stesso venne arrestato e messo in prigione per 5 anni.

A Monaco di Baviera ho seguito un itinerario che tocca i luoghi dove sono avvenuti gli eventi principali del Nazionalsocialismo: un tour da fare assolutamente.

9 novembre 1938: Kristalnacht ovvero la Notte dei Cristalli

Notte dei Cristalli, notte nella quale le vetrine sono andate in frantumi, i negozi sono stati saccheggiati, persone malmenate per poi essere deportate nei campi di concentramento (ne vennero deportati ben 30.000). Questo fu il primo atto della soluzione del  problema ebraico: nel 1935 vennero create le leggi di Norimberga attraverso le quali si decise sulla vita dei non-ebrei.

Per comprendere meglio gli eventi berlinesi di questo periodo, ti consiglio di seguire un itinerario attraverso il quartiere di Hackescher Markt e Oranienburger Tor. Oppure visitare i memoriali dedicati agli eroi silenziosi.

Il film da vedere: Rosenstrasse, Margarethe von Trotta

9 novembre 1989: la caduta del muro di Berlino

E’ il giorno in cui materialmente è iniziato l’abbattimento del muro di Berlino: data in cui la Germania dell’Est venne unificata a quella dell’ovest, facendo si che il comunismo finì. Si arrivò a questo punto grazie alle continue manifestazioni da parte dei tedeschi della Germania dell’Est e delle loro continue fughe verso l’Ovest passando attraverso l’Ungheria che non fecero altro che mettere sottopressione il governo della DDR, molto legata all’ex URSS.

Ci credi che la caduta del muro venne creata da due eventi quasi fortuiti e imprevedibili? Il primo l’ha fatto Günter Schabowski nella conferenza stampa e il secondo dal comportamento armato di buon senso di una guardia di frontiera.

Il libro da leggere: La stasi dietro il lavello, claudia rusch
I film da vedere: le vite degli altri, Florian Henckel von Donnersmarck
good bye lenin!, Wolfgang Becker

Una curiosità

La data ufficiale della caduta del muro di Berlino è il 9 novembre ma dato che cade nella stessa data della Notte dei Cristalli, avvenimento piuttosto funesto, si è deciso di festeggiare l’unificazione tedesca il 3 ottobre (1990), data nella quale è stata ufficializzata l’unificazione tedesca.

Cosa farai quando sarai a Berlino?

You may also like

4 comments

Maria Novembre 10, 2019 - 6:05 pm

Si Katia, la storia del Novecento l’ho studiata. Però col tempo il ricordo delle date esatte dei grossi eventi storici, se non si rimane aggiornati, tende a evaporare in qualche cantuccio della memoria facendole diventare approssimative.

Reply
Katia Novembre 11, 2019 - 4:47 pm

Scusami Maria, ho scritto male usando il tu invece del si impersonale: stavo parlando in generale e non era rivolto a te direttamente. Ad esempio, io non mi ricordo mai di aver parlato a scuola della Notte dei Cristalli, la storia del Novecento (soprattutto dalla Grande Guerra in poi), a noi l’hanno fatta sempre di corsa perché non c’era tempo. Ho scoperto meglio questo fatto una volta all’università quando al cinema ho visto il film Rosenstrasse che parlava proprio di questa particolare data ed evento.

Personalmente ho collegato il tutto qualche anno fa quando in occasione della commemorazione della caduta del muro, un giornalista aveva scritto di come questa data fosse ricorrente il 9 novembre negli eventi ufficiali … io non ci avevo mai fatto caso!

Reply
Maria Novembre 9, 2019 - 7:03 pm

Grazie per questo rispolvero storico! Ignoravo, debbo ammetterlo, questo mistero funesto connesso alla data del 9 novembre in Germania.
Auguriamoci che con la caduta del muro si sia spezzata definitivamente la catena…

Reply
Katia Novembre 9, 2019 - 7:14 pm

A parte la caduta del muro di Berlino, le altre date vengono in mente se si studia bene la storia della Germania del Novecento: forse per noi italiani non è una data così immediata.

Si, speriamo proprio che questo evento faccia partire altre azioni positive: con i tempi che corrono, ci vuole proprio un bell’augurio in questo senso!

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

il travel blog che ti fa conoscere l'Italia

about me katia divina

Chi sono

Sono Katia, copywriter e travel designer. Organizzo i tuoi viaggi culturali: mi piace l'idea di far conoscere l'Italia agli italiani. Talvolta sconfino in Germania che considero la mia seconda casa.

about il miraggio & me

Collaboriamo

Che sia una creazione di un itinerario di viaggio personalizzato per te che viaggi o di testi per la promozione della tua destinazione, sono felice di poter collaborare!