Dopo tanto tempo, mi sono decisa di visitare i mercatini di Natale di Bressanone e Chiusa: ci ero stata la scorsa estate ed ero curiosa di vederli in versione invernale. Peccato la mancanza di neve, per tutto il resto, l’atmosfera era quella giusta!
L’Alto Adige è molto legato alle proprie tradizioni. E come biasimarlo? Le festività sono molto sentite e sono l’occasione per tirare fuori l’abito della festa (meglio se è il costume tradizionale), preparare le pietanze tipiche e passare del tempo con la famiglia e la comunità. Succede così anche durante l’Avvento, il Natale ed infine con l’Epifania, dove le tradizioni natalizie alto atesine virano più al mondo tedesco piuttosto che a quello italiano!

Bressanone, città vescovile medievale e del Natale
Bressanone è conosciuta come la città vescovile perché sede del Principato Vescovile dal 1027 al 1803 ed è la più antica città del Tirolo: è una vera chicca perdersi nei suoi vicoli, camminare sotto i suoi portici o sostare nelle sue piazze, come ho raccontato nel mio post della scorsa estate su cosa vedere a Bressanone.
Gli stand natalizi
I mercatini di Natale di Bressanone sono stati i primi mercatini natalizi dell’Alto Adige, insieme a Bolzano, nati nel 1991 e dal 2018 hanno la certificazione “Green Event”: cosa vuol dire? I mercatini dell’Alto Adige puntano sulla sostenibilità, sulla regionalità e sulla genuinità. Sostenibilità equivale all’utilizzo di prodotti fortemente riciclabili, a basso impatto ambientale ed energetico e rafforzare l’utilizzo dei mezzi pubblici per gli spostamenti sul territorio. Regionalità e genuinità sono sinonimi di prodotti legati al territorio e a km 0, utilizzando meno sostanze chimiche possibili, dando la precedenza alle tradizioni e all’homemade (hausgemacht in tedesco e lo troverete spesso scritto!).
Cosa troverete ai mercatini di Natale di Bressanone? 37 casette situate in piazza Duomo dove scegliere prodotti di qualità: artigianato locale come i presepi, le sculture in legno, le candele (che io adoro!!), prodotti in vetro da appendere e varie specialità eno-gastronomiche della Val d’Isarco.

Gli spettacoli di luce e i presepi
Non solo mercatini ma anche una serie di eventi che animano le strade della città. In primis, lo spettacolo ospitato nel cortile della Hofburg, ovvero il Palazzo Vescovile. Per tutto il periodo natalizio, un gioco di luci e musica illuminerà le pareti del palazzo con colori vivaci al suono di canzoni cantate dal vivo. Lo spettacolo del 2018 è intitolato “Natalie. Light Musical Show” e creato dagli artisti francesi di “Spectaculaires. Allumeurs d’Images” (se volete vedere il loro sito: www.spectaculaires.fr). Ogni anno gli spettacoli di luce cambiano soggetto: tenete sott’occhio il programma.
Sempre all’interno del Palazzo Vescovile, è possibile visitare il Museo dei Presepi situato al piano terra dell’edificio: sono tantissimi i presepi presenti con le loro figure dipinte, intagliate o di carta. Il nucleo principale, ed ampliato nel corso del tempo, è quello creato dai fratelli Probst e da Nissl creato appositamente per la Hofburg. Questa di Bressanone, è la collezione tra le più importanti del mondo.

Informazioni per visitare i mercatini natalizi di Bressanone
MUSEO DEI PRESEPI al Palazzo Vescovile
Apertura giornaliera 10 – 17 – Chiusura: 24 e 25 dicembre 2019
MERCATINI DI NATALE A BRESSANONE in Piazza Duomo
29 novembre 2019 – 6 gennaio 2020 | Apertura giornaliera 10 – 19 – Chiuso 25 dicembre
Orari ridotti 24 e 31 dicembre, 1 gennaio

Chiusa, tra i borghi più belli d’Italia e città degli artisti
Chiusa, un piccolo borgo di neanche 5.000 abitanti a pochi passi da Bressanone, fa parte dei Borghi più Belli d’Italia dal 2002 e conosciuta come la Città degli Artisti.
Il mercatino di Natale di Chiusa è particolare: non il classico mercatino nella piazza principale ma un mercatino medievale distribuito lungo la via principale del borgo con delle incursioni nelle varie cantine dislocate lungo la strada. Inoltre, i mercanti sono vestiti con abiti tipicamente medievali.
La via è caratterizzata da decorazioni molto carine e spesso fatte con materiale tipico della zona: legno e rami di pino abbelliti con candele e decorazioni in feltro (un materiale molto usato da queste parti), non fanno altro che rendere l’atmosfera ancora più particolare.

Gli eventi natalizi
Gli eventi animano il borgo di Chiusa: è possibile incontrare alcuni guardiani notturni che raccontano delle storie, dei mangiatori di fuoco o dei giocolieri che, grazie ai loro giochi, lasciano tutti a bocca aperta. Ovviamente non manca la musica grazie ai vari cori gospel, ai suonatori di strumenti a fiato e accompagnati da tamburi.
Nel Giardino dei Cappuccini è stato allestito il Mercatino degli Artisti: a Chiusa dal 2017, è nato ufficialmente nel 1970 da un’idea di Padre Giovanni Barbieri che diede il via alla “Rassegna Artistica“. L’idea di base fu quella di dare la possibilità a persone con disagi sociali di lavorare e riscattarsi, producendo e vendendo poi, i loro oggetti unici fatti in legno, in vetro o in stoffa. Ha avuto così tanto successo che oggi, il mercatino degli artisti, s’è ampliato e gli stessi artisti vengono da tutta Italia.

Quando visitare i mercatini di Natale di Chiusa?
29 novembre – 22 dicembre 2019 – ogni venerdì sabato domenica 10 – 19
Il programma è vario: ogni fine settimana c’è sempre qualcosa da fare e da vedere. A me sarebbe piaciuto molto vedere la Grande Sfilata Medievale di apertura. Oppure capitare a St. Nikolaus quando gli spaventosi Krampus girano per le vie del centro!
Perché visitare i mercatini di Natale di Bressanone e Chiusa?
Ho visitato i mercatini natalizi Bressanone e Chiusa; l’anno scorso ero a Bolzano per lavoro ed ero tutti i giorni a zonzo tra i mercatini del capoluogo. Ma non mi dispiacerebbe poter visitare anche gli altri mercatini natalizi dell’Alto Adige: mi hanno parlato molto bene di Merano e mi attira molto Vipiteno.
Perché raggiungere l’Alto Adige in inverno? L’atmosfera tedesca del Natale, la neve, i profumi delle spezie e del vin brulè: il mondo delle favole è qui!
E voi quali mercatini di Natale dell’Alto Adige avete visto? Quali sono quelli che vi sono piaciuti di più? Raccontatemi le vostre impressioni!

14 pensieri sparsi
Io ho visto i mercatini di Bressanone, e che dire… Meravigliosi! Come meravigliosa è questa città 🙂 Invece mi manca Chiusa, e mi piacerebbe proprio farci una capatina in questo periodo!
Chiusa a me è piaciuta molto, forse più di Bressanone anche sono due località completamente diverse. La trovo più caratteristica: se ci passi la prossima, volta fermati, non ti prende molto ma te ne innamorerai!
Sono stata in queste località in autunno, ma in questo periodo è sicuramente tutto più magico!
Peccato la mancanza di neve … sarebbe stato tutto ancora più bello!
Adoro i mercatini di Natale, è come essere dentro una favola!! 🙂
E’ vero! Poi se si ha la possibilità di vivere la sera, il tutto prende una piega ancora più magica grazie alle luci.
Dalle tue foto il borgo di Chiusa, che non ho ancora avuto il piacere di visitare, mi infonde una tale serenità…quella sensazione di pace che si respira nei piccoli borghi d’Italia…mi hai dato un ottimo spunto per un prossimo weekend in Alto Adige! ?
I mercatini medievali di Chiusa mi sono piaciuti molto e di più rispetto i classici della vicina Bressanone! Ed effettivamente questi borghi emanano un certo senso di serenità, forse perché è tutto più “rallentato”.
É da anni che inseguo almeno uno di questi mercatini. L’Alto Adige è già magico ma con questi mercatini lo diventa ancora di più! Grazie Katia
Peccato che mancava la neve: per me rende tutto ancora più magico.
Ciao anche io ci sono stata sei o sette anni fa. Ne ho un bel ricordo comunque e mi piacerebbe tornarci con i miei bambini
Dovresti ritornarci e credo che i tuoi bimbi se spasserebbero alla grande: ho visto parecchie attività per loro. E poi ne vogliamo parlare dei giochi di luce?
Bellissimo articolo sui mercatini!! Grazie per i consigli
Marie
Grazie a te per essere passata e averti dato buoni consigli!