Home » Destinazioni » Europa » Austria » I Mercatini di Natale di Innsbruck: cosa fare e vedere

I Mercatini di Natale di Innsbruck: cosa fare e vedere

by Katia
mercatini di natale a innsbruck

L‘origine dei mercatini di Natale a Innsbruck è sicuramente legata alla compravendita di abeti e pini da allestire all’interno delle case durante il periodo natalizio.

Poi, nel corso del tempo, s’è sviluppata l’usanza di aggiungere anche degli stand per la vendita di addobbi per l’albero, di opere d’artigianato artistico, diversi prodotti in lana e articoli regalo.

Il risultato? E’ quello che possiamo ammirare noi oggi: un tripudio di colori, luci e profumi nel centro storico di Innsbruck! Si percepisce come la tradizione tirolese si sia mescolata con i nostri tempi, fondendosi con la modernità.

Dove trovare i mercatini di Natale a Innsbruck?

70 sono gli stand del mercatino di Natale di Innsbruck che si diramano nel centro storico della città: sotto il Tettuccio d’Oro, in Maria-Theresien-Straße e in Piazza Marktplatz.

  • Lungo Maria-Theresien-Straße si distribuiscono diverse bancarelle dove poter fare acquisti: siamo sulla via dello shopping di Innsbruck! Diverse luminarie a tema natalizio fanno il resto e grazie ai suoi spazi più larghi rispetto ai vicoli più caratteristici è stato più facile muovermi e spostarmi tra uno stand e l’altro.
  • Marktplatz è dedicata soprattutto ai più piccoli, soprattutto durante l’avvento grazie ai diversi spettacoli di burattini e le fiabe da ascoltare. Durante il periodo natalizio, si trovano anche qui delle bancarelle dove poter fare acquisti. Spicca sicuramente un albero di cristallo alto 14 metri che si illumina al calar della sera.

Se hai abbastanza tempo perché ti fermi almeno due giorni, ti segnalo il Panorama Christkindlmarkt alla Hungerburg, il Kaiserweihnacht a Berginsel. Se dal centro storico alzerai gli occhi, li potrai ammirare soprattutto la sera quando s’illuminano!

  • Ad Hungerburg c’è il più alto mercatino di Innsbruck. Per raggiungerlo basta prendere la funicolare Hungerburgbahn: ogni stazione è decorata con luminarie progettate dall’archistar Zaha Hadid.
  • A Berginsel è stato allestito il mercatino dell’avvento con diversi eventi, dedicati soprattutto ai più piccoli.

Lumagica a Innsbruck

Lumagica è un parco luminoso allestito all’interno del parco dell’Hofburg di Innsburck già da 5 anni.

Le installazioni luminose sono interattive grazie ai visitatori, creando mondi fatati fatti da animali, fiori e arcobaleni colorati. Il percorso è circolare ed è lungo per ben un chilometro.

Ci sono diverse tappe, ognuna delle quali rappresenta un momento particolare e diverso dagli altri. Il tema di quest’anno è Pace, Amore e Fantasia: le opere create puntano allo star bene insieme, facendo interagire le persone tra di loro e le installazioni.

Il buio della sera renderà ancora tutto più particolare. Io ci sono passata durante il giorno, con il parco ancora illuminato dalla luce de sole: il luogo era già bello così, non oso immaginare al calare della sera con le opere che brillano illuminate.

Tra le particolarità di Lumagica: lo spettacolo creato dalla videomappatura e i monumenti illuminati a festa intorno al parco di Hofburg.

Informazioni utili per visitare Lumagica a Innsbruck

  • Dal 15 novembre 2024 al 15 gennaio 2025: dal lunedì alla domenica dalle 17 alle 20.30.
  • Dal 16 gennaio al 15 febbraio 2025: dal giovedì alla domenica dalla 17 alle 20.30.
  • L’ultimo ingresso è alle 19.00.
  • L’esperienza è gratuita per chi ha l’Innsbruck Card. Per tutti gli altri, consiglio l’acquisto online per arrivare già col biglietto.

C’era una volta in Märchengasse

Una tappa in cui mi sono divertita molto è stata tra Märchen- e Riesengasse. Lungo queste vie del centro storico sono state poste delle figure a misura d’uomo (o anche più grandi) e appese sulle finestre: la loro particolarità? Sono 25 pupazzi che rappresentano 25 diverse fiabe.

Alle classiche storie, sono state aggiunti nuovi pupazzi: vi sfido a riconoscerle tutti! L’artista è Michaela Kammeringer Karbon che da vent’anni custodisce, cura ed espone i pupazzi.

Come definire questi pupazzi? Enormi, potenti, talvolta straffottenti e nonostante questo, attraenti, curiosi e divertenti. E’ una tappa non solo per bimbi ma anche per gli adulti: credo di essermi divertita più io ad indovinare le diverse storie che i bambini!

La rappresentazione della favola che più mi è piaciuta? Rapperonzolo che si affacciava dal secondo piano con la sua lunga treccia che scendeva lungo il suo muro.

La più divertente? Quando mi sono trovata davanti agli specchi della storia di Biancaneve e i Sette Nani. Mentre stavo fotografando l’installazione, all’improvviso è partito un video all’interno di uno degli specchi esposti: la strega cattiva ha iniziato a parlarmi e come è venuta, se n’è andata. Non me l’aspettavo proprio!

Informazioni utili

  • I mercatini di Natale di Innsbruck sono aperti tutti i giorni dal 15 novembre al 23 dicembre 2024, dalle 11 alle 21 .
  • Tutti i venerdì e sabato pomeriggio dal 6 al 23 dicembre è attivo il Christkindlbahn di Innsbruck, il tram nostalgico che tocca le diverse vie del centro storico.
  • Le luci natalizie di via Maria-Theresien-Straße saranno accese tutti i giorni dal 25 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.

L’ho visitata diverse volte nel corso degli anni: per me è la classica gita da fare in giornata poiché è vicina a Trento. Ti racconto cosa vedere a Innsbruck tra centro storico e musei!

Innsbruck è una cittadina davvero carina: a misura d’uomo, piena d’arte e cultura e immersa nelle montagne tirolesi. Ti consiglio di prenderti almeno un paio di giorno per avere tempo di conoscere meglio il capoluogo del Tirolo austriaco.

Cosa farai quando sarai a Innsbruck?

You may also like

10 comments

Eliana Gennaio 1, 2025 - 11:18 am

Quanti ricordi Innsbruck, ci sono stata proprio in occasione dei mercatini di Natale quando avevo 15 anni ma ancora me la ricordo bene! É una cittadina romantica e davvero gradevole da visitare, resa ancora più magica dall’esperienza dei mercatini!

Reply
Katia Gennaio 2, 2025 - 8:34 am

I mercatini li avevo visti anche io davvero tanto tempo fa ed è stato un piacere ritornarci: sotto Natale è tutto più magico!

Reply
Giusy Viaggi Arte Cultura Dicembre 31, 2024 - 5:00 pm

Sono stata a Innsbruck tempo fa a luglio, ma già l’aria del Natale si respirava. Sarà stupenda in questo periodo dell’anno.

Reply
Katia Gennaio 2, 2025 - 8:36 am

Le mie visite ad Innsbruck sono spesso state durante l’estate … forse è per questo che la preferisco nell’edizione estiva!

Reply
Annalisa Trevaligie-Magazine Dicembre 31, 2024 - 2:55 pm

Siamo stati diverse volte a Innsbruck a Natale e posso confermare che è una città meravigliosamente accogliente in questo periodo dell’anno. Pensa mia figlia ha mangiato qui il suo primo hot dog con crauti, a meno di un’anno di età. Ho dei ricordi meravigliosi in questa città, e spero d poterci tornare ancora e ancora.

Reply
Katia Dicembre 31, 2024 - 3:08 pm

Era da tanto che non venivo a Innsbruck, soprattutto sotto Natale, ed è stato un vero piacere ritornarci: come te, ritornerei spesso!

Reply
Silvia The Food T Dicembre 31, 2024 - 2:40 pm

Sono stata a Innsbruck anni fa ma in estate, quindi niente magia del Natale! In effetti sono passati almeno tre o quattro anni da quando ho organizzato l’ultima volta un viaggio con una destinazione “natalizia”, per cui tornare a Innsbruck in questo periodo sarebbe sicuramente una bella idea, anche se a questo punto dovrò aspettare fino al prossimo anno.
Bellissima l’idea dei pupazzi e delle fiabe, davvero un’iniziativa originale!

Reply
Katia Dicembre 31, 2024 - 3:09 pm

L’area dedicata ai pupazzi legati alle fiabe per me è stata la tappa più bella insieme Lumagica al parco di Hofburg! Ora vorrei ritornarci nella bella stagione con le giornate pù lunghe e un clima un po’ più caldo.

Reply
Valeria Dicembre 18, 2024 - 10:14 am

Il prossimo anno devo proprio mettere in lista i mercatini di Innsbruck. Peccato che finiscano, come in Germania, prima di Natale. Per me expat che torna in Italia per le vacanze sarebbe comodo averli ancora aperti al ritorno

Reply
Katia Dicembre 19, 2024 - 2:26 pm

Eh sì, ho notato anche io il fatto che finiscano già con il 24 dicembre … però da Monaco, anche tu riusciresti a raggiungere Innsbruck in giornata e magari riuscire a vederli!

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

il travel blog che ti fa conoscere l'Italia

about me katia divina

Chi sono

Sono Katia, copywriter e travel designer. Organizzo i tuoi viaggi culturali: mi piace l'idea di far conoscere l'Italia agli italiani. Talvolta sconfino in Germania che considero la mia seconda casa.

about il miraggio & me

Collaboriamo

Che sia una creazione di un itinerario di viaggio personalizzato per te che viaggi o di testi per la promozione della tua destinazione, sono felice di poter collaborare!