L’Alto Adige è conosciuto soprattutto per le bellissime montagne (come biasimare ciò? Le Dolomiti sono state inserite nel patrimonio dell’umanità UNESCO!) e per i mercatini di Natale. Ma da quando lavoro a Bolzano, mi sono resa conta di come la cultura in generale sia valorizzata attraverso i tantissimi eventi, tutto l’anno. Ed è per questo che vi voglio raccontare dei musei a Bolzano: spesso delle piccole chicche artistiche non molto conosciute ma che vale la pena di visitare!
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ALTO ADIGE
Il Museo Archeologico è probabilmente il museo più conosciuto di Bolzano! Ötzi, l’uomo che viene dal ghiaccio, ha reso famoso l’Alto Adige: non so se vi ricordate la storia ma era stato trovato per caso in alta montagna negli anni Novanta da uno scalatore, grazie al ritiro dei ghiacci. Da lì, Italia e Austria litigarono sulla “nazionalità” dell’uomo rivenuto, spostando il confine a proprio favore. Alla fine si stabilì che Ötzi era stato ritrovato su suolo italiano, con grande soddisfazioni da parte dell’Alto Adige.
Il museo è stato inaugurato nel 1998 e deve il suo successo proprio ad Ötzi: è conservato in una cella frigorifera per mantenerlo e dà il via al percorso museale, costruito ad hoc sull’uomo del Similaun. Nel museo viene raccontato come era la vita dal Paleolitico all’Alto Medioevo: i vestiti, come si mangiava ma anche come si viveva in Alto Adige. Tante sono le mostre temporanee, supportate da visite guidate organizzate a tema.
INFO UTILI
Costo intero del biglietto: 9 € e relative riduzioni Per maggiori info: Museo Archeologico dell’Alto Adige
MUSEO CIVICO
Il Museo Civico è il più anziano tra tutti i musei di Bolzano ma purtroppo è quello che passa maggiormente inosservato: ed è un vero peccato. Io l’adoro: quando sono in giro per il centro e ho un po’ di tempo, ci vado sempre.
Non è molto grande ma raccoglie tanti tesori artistici: molta arte sacra recuperata da chiese e cappelle dei dintorni, una raccolta di Madonne romaniche, altari a portelle; tutti oggetti caratteristici dell’arte locale. Le sezioni più interessanti per mesono sicuramente la teca che raccoglie i costumi tipici alto atesini: devo ammettere che i manichini fanno davvero impressione: sono a misura d’uomo e sono dei vecchi manichini originali in legno che risalgono al XIX secolo. Una volta erano dipinti ma talmente erano inquietanti da sembrare veri che nel 1939, Erwin Merlet le decolorò. E la sala con le stufe ad olle, molto usate in passato tra Trentino, Alto Adige e Tirolo.
Un’opera particolare, che senza dubbio non passerà inosservata, è il Cristo sull’asina: nella tradizione popolare precedeva il corteo della processione della domenica delle Palme e proviene da Caldaro, un paese non tanto distante da Bolzano.
Ma non fermatevi qua: se salite con l’ascensore all’ultimo piano, troverete una torretta dalla quale ammirare la città dall’alto! Mentre al piano terra vengono spesso organizzate mostre temporanee.
Curiosità: Pier Paolo Pasolini nel 1971 girò alcune scene del suo film “Il Decameron” proprio qua: lo definì come uno dei più bei musei che avesse mai visitato, rimanendone commosso durante la visita al suo interno. Una delle stube esposte nell’ultima sala venne addirittura immortalata durante le riprese.
INFO UTILI
Entrata gratuita
MUSEO MERCANTILE
Il Museo Mercantile si trova all’interno dell’omonimo palazzo: sede rappresentativa del Magistrato Mercantile, nel Palazzo Mercantile avvenivano le sedute dell’organo giudiziario commerciale. Bolzano era sede molto importante fin dal 1200 di mercati e punto strategico tra l’Italia e la Germania, divenne un luogo dove venire a commerciare e fare affari e la promotrice fu la stessa Claudia de’ Medici, vedova di Leopoldo V d’Austria.
In queste sale passò il potere commerciale e politico di Bolzano. Le stanze e gli arredi del primo piano sono originali e sono stati lasciati come erano in origine. Nelle varie sale sono conservati i ritratti di bolzanini illustri, antichi documenti che raccontano il commercio cittadino, arredi e tappeti che mettono in evidenza lo stile di vita della Bolzano benestante.
E’ grazie alla Camera di Commercio di Bolzano che il Palazzo Mercantile è visitabile: è dal 1997 che ha aperto i battenti al pubblico, dando la possibilità di poter entrare in questo bellissimo edificio. E non scordatevi di scendere anche nelle cantine! Ne avevo parlato nel mio post sui Portici di Bolzano.
INFO UTILI
Costo del biglietto: 4 €. Per maggiori info: Museo Mercantile di Bolzano
MUSEION – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
Il Museion è un luogo particolare e dal 2008 è situato in un altrettanto particolare edificio: struttura realizzata dallo studio di architettura berlinese KSV Kruger, Schuberth, Vandreike e forse tra i pochi i musei d’arte contemporanea in Italia ospitati in una struttura creata ad hoc per il museo stesso. Edificio di forma cubica, vuole creare una sorta di dialogo con l’esterno e con la città stessa: una facciata dà sul centro storico di Bolzano mentre l’altra sulla parte nuova e la natura (si perché proprio qua c’è tantissimo verde grazie al parco del Talvera).
L’obiettivo di Museion è la promozione dell’arte contemporanea, con un occhio particolare per l’incontro tra la cultura tedesca e quella italiana. Molte sono le mostre temporanee organizzate ma interessante è anche la collezione permanente che raccoglie importanti esempi delle correnti artistiche del Ventesimo secolo, oltre ad opere di artisti locali, nazionali ed internazionali.
C’è anche una biblioteca, molto fornita per quanto riguarda l’arte contemporanea: ben 15.000 volumi, abbonamento a 20 riviste del settore e oltre 200 video. Tutto prestabile.
Curiosità
Il Museion non è solo questa struttura particolare ma anche la Casa Atelier situata proprio accanto al museo stesso, usata per ospitare gli artisti e il Cubo Garutti, situato nel quartiere Don Bosco proprio dall’artista Alberto Garutti e dove ogni tre mesi vengono installate delle nuove opere d’arte. Un luogo d’incontro con la città: se non sono le persone che vanno al museo, è il museo stesso che va dalle persone!
INFO UTILI
Costo del biglietto: 7 € e riduzioni. Per maggiori info: Museion
TESORO DEL DUOMO DI BOLZANO
Questo è un piccolissimo museo che si trova proprio dietro al Duomo di Bolzano. Piccolo ma davvero molto interessante: raccoglie soprattutto gli arredi sacri di età barocca dell’area tirolese: paramenti liturgici, gonfaloni e oreficeria del XVIII secolo, queste sono gli oggetti che potrete ammirare qua. Attraverso i tesori del Duomo, viene raccontanta la storia e le tradizioni della comunità parrocchiale della città.
Tra le curiosità: un ostensorio a forma di torre tardo-gotica in argento dorato alto 136 centimetri del 1490 e che pesa ben 13 Chili (unico in Italia), una vasta collezione di reliquie e i presepi.
INFO UTILI
Costo del biglietto: 3 €
Visitare i musei a Bolzano con la BOLZANO BOZEN CARD
E’ possibile visitare 9 musei di Bolzano + 80 musei dell’Alto Adige con la Bolzano Bozen Card. E’valida 3 giorni e costa 18 € per gli adulti; oltre ad altri servizi. Per richiederla si fa rifermento all’Azienda per il Turismo di Bolzano.
Consigli di lettura
Alto Adige per tutti (a cura di), Vivi la cultura senza barriere. Guida ai musei in Alto Adige, Athesia, Bolzano, 2013
Festi Roberto, Nardelli Lucia (catalogo a cura di), Merkantilmuseum Bozen / Museo Mercantile Bolzano, Handelskammer Bozen / Camera di Commercio di Bolzano, 1998
Schweigkofler M. – Tauber V. – Unteregger U., Musei da scoprire, Casa Editrice Athesia srl, Bolzano, 2003
Schroder Nina, Musei dell’Alto Adige. Storia, tradizioni, arte, natura, Folio Editore, Vienna / Bolzano, 2004
Pan Alexandra, Guida ai musei del Sudtirolo, Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, Assessorato alla scuola e cultura tedesca e ladina, Bolzano 1997
Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, Alto Adige. Guida ai luoghi del cinema, Giunti, Firenze, 2006
8 pensieri sparsi
Sono stata diverse volte a Bolzano, ma non ho mai visitato i suoi musei… mi hai dato diversi spunti interessanti per la prossima occasione!
Nel campo museale, ci sono moltissime opzioni e tantissime attività artistiche-culturali: in questo senso Bolzano offre davvero tanto!
Non sono mai stata in Trentino Alto Adige e, in particolare a Bolzano, vorrei vedere il Museo di Ötzi; per il resto, vorrei stare il più possibile all’aria aperta!
Ti capisco: l´Alto Adige e´ un luogo con paesaggi meravigliosi che e´ un vero peccato passare la maggior parte del tempo chiusi dentro! 🙂
Siamo andati a vedere Ötzi proprio l’anno scorso ma gli altri non li conoscevo! Grazie per le tips!
Il museo di Ötzi è il più conosciuto: vedo sempre una coda infinita quando i passo davanti ma a me è quello che è piaciuto meno 🙁
Hai proprio ragione, quando si pensa a Bolzano i musei sono forse l’ultima cosa che si inserisce nella lista. Il Museo Mercantile sembra davvero interessante! Me lo segno qualora riuscissi, dopo anni, a tornare a Bolzano!
Un abbraccio
Erica
Il Palazzo Mercatile è quello che mi è piaciuto di più e non sapevo della sua esistenza!
Se vieni, fatti sentire che ci vediamo!