A Verona non c’è solo l’Arena o la Casa di Giulietta: proprio in centro ed esattamente in piazza delle Erbe c’è Torre dei Lamberti. Impossibile non notarla! Ma lo sapete che ci si può salire sopra ed ammirare un bellissimo panorama?
Ci passavo sotto tutte le volte che andavo in facoltà e mi mettevo pure a guardare l’orologio per controllare che ora fosse ma mai ho pensato di salirci. Poi un giorno, una mia compagna di università ci è salita, ho visto le sue foto ed ho pensato: perché no? Ci devo proprio andare! Piazza delle Erbe, antico foro romano, si trova alla fine di via Mazzini, la via dello shopping di Verona e la riconoscete proprio dalla Torre dei Lamberti che vi spicca davanti (se venite da via Mazzini, appunto). Di solito ci sono i classici banchetti dove si trovano vari souvenir ma in qualche banchetto ci si trova anche qualcosa da mangiare come frutta e verdura o se avete fame, hot dog e similari. Da piazza delle Erbe, andare al balcone di Giulietta il passo è breve: perchè non cogliere l’occasione di farci un salto? Però, vi avviso, è un luogo molto gettonato: preparatevi alla folla.
La Torre dei Lamberti a Verona è tra le torri più alte della città: ben 84 metri d’altezza e il suo nome deriva, appunto, dalla famiglia Lamberti perché voluta proprio da loro nel medioevo ed è incorporata nell’edificio del Palazzo della Ragione. Ha avuto una storia travagliata nel corso del tempo e solo dal 1972 è accessibile al pubblico. L’ingresso lo trovate nel Cortile del Mercato Vecchio e si può salire attraverso le scale o un comodo ascensore. Pensavo fosse faticoso salirla a piedi e mi aspettavo delle sale molto più ripide: invece è stata una “salita” piacevole, meglio così! 🙂
Il Palazzo della Ragione è il luogo dove si sono susseguiti i giochi politici della città: edificato nel XII secolo, fu sede delle varie magistrature del Comune, fungeva da tutte quelle attività legate alla sfera civile e commerciale … se ci pensate bene, non c’era nessuno luogo migliore di questo? Perché? Semplicemente perché sorge sull’antico Foro Romano!
Una volta arrivati in cima, potrete ammirare due campane, collocate all’interno già nel 1295, le quali con il loro rintocco, regolavano i ritmi della vita cittadina: il Rengo e la Marangona. Il Rengo (da “arengo” il luogo che durante il medioevo era destinato alle pubbliche assemblee) era la campana più grande e veniva utilizzata per chiamare il popolo a raccolta durante i momenti più importanti della vita cittadina o per dare l’allarme in caso di grave pericolo per la città. La Marangona (da “marangon” che in dialetto veronese significa falegname) serviva per scandire gli orari di lavoro di artigiani e commercianti del centro città, oltre che per dare l’allarme in caso vi fosse un incendio.
Ancora oggi le campane suonato ogni mezz’ora: l’ho scoperto a mie spese, quando, mentre presa a far foto al panorama, hanno iniziato a suonare. Immaginate lo spavento dato che non me l’aspettavo!
Arrivati in alto, la visuale è stupenda ed è per questo che vi consiglio di andare in una bella giornata: oltre ad ammirare la città dall’alto, è possibile intravedere anche il lago di Garda. Quella che vede nella foto è piazza delle Erbe vista dall’alto e sullo sfondo le colline, direzione nord che diventeranno le Dolomiti.
La seconda foto qua sotto mostra piazza dei Signori nota anche come piazza Dante: è uno spettacolo, a me piace moltissimo e poi a Natale ci fanno pure i mercatini di Natale. Per entrare nella Torre dei Lamberti, ci dovete passare, quindi vi consiglio prima di salire, di fermarvi e gironzollare anche qua. E’ chiamata anche piazza Dante perché al centro della piazza, già dal 1865 venne edificata una statuta di Dante: per un periodo egli fu ospitato proprio in uno degli edifici che si affacciano in questa piazza.
Con lo stesso biglietto, potrete visitare anche la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti: ne vale la pena visitarla. Nelle quattro magnifiche sale allestite con i capolavori delle collezioni, si possono riscoprire opere straordinarie, datate tra il 1840 e il 1960, che raccontano la storia di Verona, delle sue collezioni e del loro rapporto con la città. Il complesso monumentale che comprende la Torre dei Lamberti, la Cappella dei Notai e la Scala della Ragione.
Se capitate in dicembre, prima di entrare (o magari anche uscite) fermatevi ad ammirare i bellissimi banchetti del “Mercatino di Natale di Norimberga” che ogni anni anima il cortile del Mercato Vecchio e piazza Dante!