Il capoluogo scaligero è conosciuto meglio per essere la città dell’amore grazie a Romeo e Giulia; la città che ospita un’importante stagione lirica durante l’estate all’interno dell’Arena e città culturale inserita nella lista UNESCO. In inverno, però, diventa anche la città del Natale: hai mai visitato i mercatini di Natale di Verona a dicembre?
Durante il periodo natalizio, la città è illuminata a festa lungo tutte le vie del centro storico. Il mio consiglio è di visitare Verona verso la metà di dicembre quando, oltre ai mercatini di Natale, si svolge anche la tradizionale fiera di Santa Lucia.
Quando studiavo nella città dell’amore, in questo periodo dell’anno me la prendevo con calma e dopo le lezioni raramente correvo subito a prendere il treno per tornare a casa. L’aria allegra di festa, gli stand e i profumi mi attiravano e puntualmente mi trovavo a curiosare tra i banchetti o a mangiare in piazza Dante.
I mercatini di Natale di Verona li ho visitati tante volte e in diverse occasioni: ti racconto ciò che succede abitualmente ma sappi che ogni anni c’è sempre un cambiamento. Può essere un evento particolare o semplicemente una diversa disposizione dei banchetti. Per questo ti consiglio ti tenerti aggiornato con il sito ufficiale di Natale in Piazza.

I luoghi storici dei mercatini di Natale di Verona
La tradizione dei mercatini di Natale a Verona è recente e risale al 2009. E’ poco se si pensa la lunga tradizione in Trentino Alto Adige e dei paesi nordici.
I mercatini sono conosciuti anche Christkindlmarkt grazie al gemellaggio con la città tedesca di Norimberga e ad essere sincera questo li rende più caratteristici rispetto a Trento, la mia città. Spesso, negli stand veronesi ho trovato molti prodotti venduti nei mercatini tedeschi che mi hanno fatto venire nostalgia dei miei soggiorni in Germania.
I luoghi storici dei mercatini sono:
- piazza dei Signori dove si trovano i banchetti con i prodotti legati alla tradizione tedesca e usati per decorare l’albero di Natale e la casa. E nel centro della piazza ci sono i banchetti enogastronomici. E’ possibile entrare anche nella Casa del Natale, uno spazio dedicato ai soli addobbi natalizi.
- Cortile Mercato Vecchio. Gli stand enogastronomici sono alternati a quelli dedicati a prodotti alla persona e alla profumazione della casa. La parte che mi è sempre piaciuta è la Casa di Babbo Natale innevata: ecco come ritornare bambini, soprattutto se si adora la neve come me.
- Ponte Scaligero di Castelvecchio dove sono allestiti banchetti legati più all’artigianato e alle associazioni locali
Un’esplosione di colori, luci, folletti e renne che non aspettano altro di essere portati a casa. Peccato tornare a casa perché mi trovo puntualmente trasportata in un altro modo, quello dei ricordi e delle fiabe.

Gli eventi collaterali dei mercatini di Natale
- Santa Lucia è una festività molto sentita dai veronesi e come poteva mancare la fiera di Santa Lucia? Si svolge tutti gli anni dal 10 al 13 dicembre in piazza Bra.
- La Melegatti Christmas Run è la simpaticissima corsa di 5 o 10 km dei Babbo Natale. Punto di partenza è piazza Bra dove chiunque può iscriversi per partecipare, ovviamente vestito da Babbo Natale!
- Per gli appassionati di presepi, il piano terra dell’Arena ospita una mostra dedicata ai presepi del mondo. 400 presepi che provengono da musei, collezioni oppure creati da maestri artigiani.
Informazioni utili
- Il biglietto della mostra dei presepi all’interno dell’Arena è di 7 € con le relative riduzioni.
- Per i bimbi (e non!) nel Cortile Mercato Vecchio è possibile andare a trovare Babbo Natale nella sua casa.
- Vidimare il proprio passaporto del Natale a Verona ad ogni punto d’interesse per ricevere un premio, una volta concluso il tour.
- I mercatini di Natale a Verona sono aperti dalla metà di novembre al 26 dicembre di ogni anno.

10 pensieri sparsi
Certo che il Natale rende tutto ancor più bello! Non sapevo che Verona e Norimberga si fossero gemellate…
Si e´ vero: il Natale rende ancora tutto piu´ magico. Se poi nevica, tutto e´ piu´ bello.
I Mercatini di Verona sono davvero molto Carini, io l´adoro: si vede che Hanno quel tocco tedesco! 🙂
Che belli i mercatini di Natale li adoro! Questi non li ho mai visti, ma sicuramene meritano!
Sai, quando ce li hai sotto il naso, non apprezzi: ho studiato a Verona per due anni e ci passavo sempre. Ma solo ora che ho finito l’università e ci sto andando sempre meno, riesco ad apprezzarla di più! Comunque anche i mercatini di Verona li consiglio!
bella Verona, con tutte le decorazioni natalizie deve essere davvero magica.
A me Verona piace in qualsiasi periodo dell’anno ma il Natale rende sempre tutto più bello! 😉
Wow! Non sono mai stata a Verona per i mercatini. Segno…
Sono di Trento e come si suol dire, l’erba del vicino è sempre più verde. I mercatini di Verona e Bolzano mi sono piaciuti più di quelli di Trento! 😉
Ma che belli i mercatini in Veneto !
Per il momento ho visto solo quelli di Verona: molto tipici perche´ gemellati con i mercatini di Norimberga!