Cittadina dalle piccole dimensioni, Friburgo in Brisgovia è una vera chicca ai piedi della Foresta Nera. Dopo avervi portato attraverso il suo centro storico, raccontando le attrazioni principali e i vari musei cittadini, oggi vi faccio conoscere i quartieri di Friburgo. Alcuni vicinissimi al centro storico, altri a 15 minuti di tram: ce ne sono di davvero carini dove passeggiare o sedersi in qualche caffetteria per un aperitivo o una colazione.
I QUARTIERI DI FRIBURGO IN BRISGOVIA
STÜHLINGER
Stühlinger è stato da subito il mio quartiere preferito. Appena potevo, ci andavo di corsa: la spesa nel negozietto o il caffè nella caffetteria turca, il negozio di seconda mano, la copisteria dove stampare le mie relazioni per l’università o semplicemente passeggiare lentamente per le vie.
Si trova a 5 minuti dal centro, usando il cavalcavia pedonale che sovrasta la stazione o il Blaue Brücke (anzi, vi consiglio di usare quest’ultimo!) e vi ritroverete nel parco proprio di fronte alla chiesa Herz-Jesu-Kriche (che di certo non passa inosservata): io venivo spesso a rilassarmi proprio qua nella bella stagione. Poi perdetevi nelle sue vie: edifici che risalgono all’Ottocento, localini molto carini dove passare la serata, negozietti che vendono oggetti di seconda mano / bio e non vi sembrerà di essere in città ma piuttosto in una paesone dove tutti si conoscono, i bimbi giocano in mezzo alla strada e il tempo s’è fermato.
Un consiglio: visitate l’antico cimitero conosciuto meglio come l’Hauptfriedhof. No, non è macabro ma piuttosto un salto nella storia e si avrà l’impressione di essere in un immenso parco grazie alle tantissime piante, un piccolo lago e delle panche dove sedersi. A piedi forse potrà sembrare un pò lunga ma con il tram nr 2 sono 4 fermate dalla stazione ferroviaria: direzione Hornusstrasse e scendete a Hauptfriedhof.

LEHEN / SEEPARK
Sono un pò di parte nel raccontarvi di questo quartiere di Friburgo: il mio studentato si trovava proprio a Seepark e sarà la prima cosa che incontrerete. Un parco di 35 ettari con un lago al suo interno grande ben 10 ettari e una torre alta 15 metri: una zona verde nata nel 1986 con l’intento di dare spazio ad un luogo dove la gente si potesse incontrare e svagare. Infatti è possibile trovare una piscina, un campo da corsa, uno di calcio, un asilo e una caffetteria / birreria e ne avevo parlato in uno dei miei primi articoli, elogiando proprio Seepark a Friburgo.
Raggiungete Seepark con il tram nr 1 (appena 10 minuti dal centro storico): se avete tempo e voglia di fare una bella passeggiata in aperta campagna, scendete al capolinea Landwasser. La zona è un pò periferica, ma voi raggiungete il piccolo laghetto Moosweiher: potete farci il giro tutto intorno, fermarvi a bere qualcosa nel chiosco che si trova all’interno di questo spazio verde. Da qui potete salire sulla piccola collinetta e vi troverete in aperta campagna: io ci andavo spesso in giugno / luglio e mi sono sorpresa a camminare in vastissimi campi di grano, seguire un sentiero nel bosco e far colazione la domenica mattina con una amica al Blumencafè che si trova in un vivaio!

VAUBAN
Tra i quartieri di Friburgo, Vauban è quello più alternativo. Sébastien Le Prestre marchese di Vauban era un ingegnere militare ed economista, nato in Francia e vissuto nel Seicento: è confermato che fu il più grande ingegnere militare del suo tempo. Vi assicuro che costruì strutture militari ovunque tra Alsazia, Lorena e ho scoperto tramite una amica anche nel Lussemburgo! Questo per dirvi che il quartiere Vauban è nato sulle ceneri di un ex insediamento militare, di proprietà francese fino a quando il comune di Friburgo non deciso di acquistarlo e ristrutturare la zona.
Ma cos’ha di particolare questo quartiere? E’ il quartiere green per eccellenza di tutta la Germania! Negli anni Novanta, quando si decise di ristrutturare quest’area, si scelse di farlo in una maniera alternativa: un pò per sfida, un pò per necessità, oggi è diventato il migliore esempio di costruzioni eco-sostenibili. Il tutto è nato nel 1996 grazie al Project Group Vauban per concludersi nel 2006: il quartiere di Vauban rispetta degli standard piuttosto alti per quanto riguarda la riduzione dei consumi e conta molte abitazioni conosciute meglio come case passive o Energy Plus. Che cosa vuol dire? Sono unità abitative che producono più energia pulita di quanto ne abbiano bisogno.
Il mio prossimo post su Friburgo sarà proprio su Vauban e il suo lato green!

GÜNTERSTAL
Günterstal è tra i quartieri più caratteristici di Friburgo: a pochi chilometri dalla città, la si raggiunge con il tram nr 2 e Günterstal è prorpio il capolinea. Le case bianche, molte delle quali a graticcio, giardini fioriti e la fresca aria di montagna ne fanno la tappa perfetta per staccare la spina dai ritmi cittadini o come base per le camminate di montagna.
Perché visitarla? Per ammirare le sue vie che nel corso del tempo si sono adattate all’antico monastero cistercense (oggi trasformato in un birrificio), il tram che passa attraverso l’unica entrata delle antiche mura medievali e ovviamente fare una tappa nel panificio / caffetteria che sforna delle torte fantastiche. Ovviamente è d’obbligo anche una fermata a Waldhaus, un’area verde dove viene promosso l’ecosistema boschivo, oltre alla gestione ecosostenibile delle foreste.

Quale dei quartieri di Friburgo vi attira di più?
Friburgo in Brisgovia è una cittadina di 220.000 abitanti: l’ho sempre adorata per via delle sue dimensioni (ne troppo piccola, ne troppo grande) ma soprattutto per le tante aree verdi presenti sia all’interno della città che nei dintorni. Si gira tranquillamente a piedi o in sella ad una bicicletta e il tutto è mescolato con una giusta dose giusta di arte e storia.
L’ho adorata tutta ma i miei quartieri preferiti sono sempre stati Stühlinger e Seepark: e a voi, quale quartiere di Friburgo vi attira di più?
8 pensieri sparsi
Molto interessante questo tuo racconto, si percepisce che conosci bene il posto, avendoci vissuto! Io vivo in Svizzera e a volte “dimentico” un po’ le destinazioni ancora più a nord, ma adesso mi piacerebbe molto visitare Friburgo!
Dalla Svizzera non è tanto lontana Friburgo (quella tedesco però! Perché ce n’è una svizzera): è un’ora da Basilea, se ti capita di visitarla lo potrai fare tranquillamente e spero ti piaccia.
Tutti! Friburgo l’ho scoperta tanto tempo fa e praticamente c’è un mondo da scoprire! Mi sa che ci devo proprio tornare…grazie per le info
Ci ho vissuto per un anno e da local, mi viene naturale raccontare anche i luoghi poco turistici! Io adoro Friburgo e spero di ritornarci pure io: ho ancora un bel pò di cose da visitare.
Beh, il quartiere green sarà sicuramente apprezzato da chi ama la natura e il verde. A me piacerebbe viverci in quartieri così!
A chi lo dici! Ci ho fatto un giro ed era molto ma molto alternativo e se ci aggiungi che Vauban fa di tutto per produrre energia pulita, non inquinare e così via … ci vado subito ad abitare!
Eh niente, mi hai fatto innamorare anche di questa città, mi segno tutti i consigli!
Sono contenta e ho centrato il punto: adoro questa città e voglio far innamorare anche chi mi legge! 🙂