Ecco un altro hashtag che ho accettato al volo perché molto interessante: #aBitOfMeIsThere lanciato da Agnese di I’ll be right back e contribuisco più che volentieri. Agnese nel suo blog scrive:
Eppure, non siamo solo “qualcosa in piu'”: dietro di noi, abbiamo anche lasciato qualcosa, abbiamo lasciato un pezzettino di cuore in quei posti nel mondo che ci hanno affascinato, emozionato, deluso, stupito. Siamo viaggiatori e lasciamo pezzettini di cuore nel mondo
E’ verissimo! In tutti i posti in cui sono stata volente o dolente ho lasciato un pezzo di me anche quando mi ripetevo “Questo posto lo odio, non voglio più starci!”. Ma alla fine ho imparato ad amare e apprezzare (e col tempo anche a ritornarci perché mi mancava!).
Dublino, Irlanda
Al primo posto senza pensarci troppo c’è Dublino: ci sono arrivata per caso e da giovanissima. Nonostante non fasse stata la mia prima volta all’estero lontano da casa, è stata la mia prima importante esperienza. Volevo imparare l’inglese e mi stavo organizzando per Londra: corso di inglese e poi? Ragazza alla pari? Barista?
Per caso ho incontrato una mia ex compagna di scuola: stava cercando per la sua famiglia irlandese, una ragazza alla pari che la sostituisse per 3 mesi dato che aveva trovato un nuovo lavoro. Ho preso la palla al balzo e nel giro di un mese mi sono trovata in quel di Dublino.
E’ stato amore a prima vista ancora prima di scendere dall’aereo, ci dovevo stare non più di 6 mesi e ci sono rimasta un anno e mezzo. E’ una di quelle città che o odi o ami, non c’è una via di mezzo e io l’ho amata, anzi adorata. A distanza di anni, ancora mi manca tantissimo e ho paura di ritornarci: è molto cambiata e la Dublino che c’è ora non è la Dublino che ho conosciuto (ho avuto la fortuna di conoscere la parte “vera” irish e ne sono contentissima). Dall’altra parte ho tantissimi ricordi legati a fantastiche persone e forti esperienze di vita.
Venezia, Italia
Venezia mon amor: ci sono stata non so quante volte e ancora ho voglia di ritornarci e di riscoprirla. Per un’amante di arte e di storia è come essere bambini al luna park. Ogni volta che ci vado me ne innamoro sempre di più, non volendo più ritornare a casa la sera.
Il mio pensiero è sempre lì: quando ci ritorno? Stavolta dove mi posso perdere? Perché non provo ad andare lì? E se ci rimanessi due giorni? Volendo posso perdere anche il treno. E poi il mistero e la magia di una città galleggiante sull’acqua.
E’ la città dove una bella storia di fantasmi può essere tranquillamente ambientata qua, di un tuffo nel passato magari girovagando con Casanova o le maschere dell’arte di Goldoni ma semplicemente la porta verso l’Oriente con i suoi viaggi e navi che partono o arrivano portando spezie e seta. Ecco, se potessi vivrei un giorno nel periodo glorioso della Repubblica della Serenissima.
- Per approfondire la conoscenza di Venezia, puoi leggere ciò che ho scritto durante le mie tappe.
Molveno, Italia
Molveno è un borgo montano che si trova in Trentino, adagiato sulle rive dell’omonimo lago e ai piedi delle Dolomiti. La prima volta che ci sono stata seriamente (da adulta s’intende), sono rimasta a bocca aperta. Una giornata estiva col cielo sereno, il lago di color turchese e il Brenta riflesso in questo specchio d’acqua creando dei bellissimi riflessi.
Ho lavorato a Molveno per due stagioni e se potessi, ci ritornerei di corsa ma stavolta da turista. Ci ho lasciato il cuore: il bellissimo paesaggio che cambia in base alla stagione, alle ore della giornata o in base al sole in estate o alla neve in inverno e che ti lascia senza fiato ogni volta.
- Ti piace la montagna? Puoi conoscere Molveno tutto l’anno oppure scoprire cosa fare a Natale.
Verona, Italia
Verona ho incominciato a conoscerla meglio durante l’università: mi sono iscritta qui durante la magistrale e durante questo periodo ho scoperto tante chicche fuori dal turismo di massa. Da piccola era la città dove andare a fare shopping il sabato pomeriggio, da grande andare all’avanscoperta.
Anche Verona è cambiata molto da quando ho iniziato a bazzicare da queste parti ma ci ritorno sempre volentieri perché ho bellissimi ricordi. Oltre ad andare a prendermi un caffè con le mie amiche di università e ricordare i vecchi tempi (oramai lontani).
- Se ti piacerebbe visitare Verona, non esitare ad andare a leggere i miei resoconti per ispirarti un po’!
Calabria, Italia
Sono stata fortunata: ho parenti calabresi e ho passato molte delle mie estati al mare in Calabria. Il paesino dove ho abitato durante i miei soggiorni si trova proprio sul mare e ti assicuro che alzarmi ogni mattina con il panorama delle foto non è niente male!
Il borgo dove ho abitato si trova fuori dalle affollate spiagge delle località turistiche: siamo tra Crotone e Le Castella dove ci sono molti villaggi turistici e hotel. Il fatto che questo borgo fosse abitato solo dalle persone del luogo, mi ha permesso di conoscere meglio usi, costumi e tradizioni locali. Il che non guasta!
- Se ti piacerebbe visitare la Calabria, puoi leggere i resoconti pubblicati fin’ora: è da tanto tempo che manco e mi piacerebbe poter ritornare nuovamente!
#aBitOfMeIsThere
Ora che ti ho raccontato le 5 località dove io ho lasciato un pezzettino di cuore, perché non mi racconti dove hai lasciato un pezzo di te? Puoi raccontarmelo nei commenti o se hai un blog, puoi scrivere un post: usa l’immagine di copertina creata da Agnese e pubblica le tue foto sui social aggiungendo l’hashtag #aBitOfMeIsThere.
8 pensieri sparsi
Mi piace la tua selezione, anche se non conosco tutto al 100%! (ma quella foto l’hai fatta dalla seggiovia vero? mi vengono le vertigini solo a guardarla! :D). Mi è piaciuto il fatto che tu abbia messo Dublino in pole position, probabilmente sarebbe stata anche una delle mie scelte. Ci sono stata la prima volta a diciott’anni, per un corso di inglese, e poi tornata varie volte ed è sempre meraviglioso. Complimenti perché io non so se saprei scrivere un post del genere, nel senso che per me parlare dei luoghi del cuore è sempre un’arma a doppio taglio… è bello ma anche doloroso.
Si è stato anche un po’ doloroso scrivere questo post: città come Dublino, è da una vita che non ci torno e non sai quanto mi piacerebbe rivederla … ma ho trovato sempre costi esorbitanti e così puntualmente salta la vacanza. Altri ci torno spesso perché sono luoghi vicini!
Si, la foto dall’alto di Molveno l’ho fatta mentre salivo con la cabinovia … quanto adoro queste vedute anche se possono venire le vertigini! 😉
E’ sempre bello leggere i posti dove abbiamo lasciato il cuore, soprattutto per chi ce l’ha un po’ nomade… ed e’ un ottimo spunto per un post 🙂
Vero? L’ho trovata davvero un’idea molto carina, quella di Agnese! Guarda che sei ancora in tempo per scrivere il post: non credo abbia una data di scadenza.
Stupenda la foto del lago di Molveno! 🙂
Molveno è fantastica: è per questo che viene sempre bene nelle foto! 😉
Ciao Katia, ho scoperto da poco il tuo blog e mi piace molto! Belli anche i tuoi luoghi del cuore: non sono (purtroppo) mai stata in Calabria, ma ho visitato Dublino, Venezia, Verona e il lago di Molveno, e sono davvero delle bellissime destinazioni, tutte! 🙂
Ti ringrazio molto per aver partecipato, a presto!
Grazie! Con questi hashtag si scoprono sempre nuovi blogger e nuovi blog da leggere! Il mio l’ho aperto l’estate scorsa ma è solo da un paio di mesi che lo sto prendendo “sul serio”, ora che sarò un pò più libera me ne prenderò più cura! 😉
A presto