Durante questo periodo di quarantena causato dal Coronavirus sto pensando ai luoghi preferiti della mia città dove andavo ogni volta che potevo. Tra questi ho sempre adorato poter ammirare Trento vista dall’alto: vivendo in una città di montagna è facile poterlo fare.
Così ho deciso di proporti la mia top 5: sono i luoghi più caratteristici e probabilmente i più turistici eccetto l’ultimo, casa mia!
1. Castello del Buonconsiglio
Il Castello del Buonconsiglio è sicuramente la meta più conosciuta e gettonata dei turisti in visita a Trento.
Il mio luogo preferito del castello è anche il punto giusto per ammirare Trento dall’alto: dalla Loggia Veneziana.
E’ la parte più antica del castello. Da qui svettano i tetti della città, i campanili delle chiese e il Mausoleo dedicato a Cesare Battisti sul Doss Trento. Attenzione, questo è anche il luogo più infestato del castello: tante sono le leggende e i misteri che riguardano il Castelvecchio.
C’è un altro luogo che ti consiglio di visitare: Torre Aquila con il suo ciclo dei mesi. Mentre raggiungi questi affreschi risalenti al Gotico Internazionale, puoi ammirare Trento dalle finestre del camminamento. Siamo un pò più bassi rispetto al Castelvecchio ma ne vale comunque la pena.

2. Terrazza Panoramica di Sardagna
Questa meta non è per chi soffre di vertigini perché per raggiungerla, bisogna prendere una funivia.
Sto parlando della terrazza panoramica situata nel sobborgo di Sardagna. La puoi raggiungere sia con l’auto che col pullman di linea. Io ti consiglio, invece, di prendere la funivia Trento – Sardagna: in 5 minuti sei già a destinazione al costo di un biglietto urbano.
In questa busa (in dialetto: buca) c’era una gabbia con all’interno degli orsi e per fortuna spostati in ambienti migliori alla fine degli anni Ottanta.
La Busa degli Orsi è stata recuperata e ristrutturata ed è così che nel 2017 s’è trasformata in una spettacolare terrazza panoramica sulla città.
La sua particolarità è che la struttura è stata costruita a gradoni in acciaio corten, dandogli la forma di un piccolo anfiteatro. Mentre è stata recuperata la gabbia degli orsi, creando una gabbia sospesa nel vuoto.

3. Doss Trento
Doss Trento è conosciuta anche come la Verrucca: una piccola montagnola di appena 300 metri che sovrasta la città. Insieme al Dosso di San Rocco e il Dosso di Sant’Agata formano una specie di tre denti. E’ probabile che l’antico nome della città derivi proprio da questo.
Infatti in epoca romana Trento era chiamata Tridentum e nel 1495 l’artista tedesco Albrecht Dürer rappresentò il Doss Trento nel suo acquarello Trintperg.
Per raggiungere il Doss Trento consiglio di partire dalla stazione dei treni grazie al percorso di trekking urbano che permette di conoscere una parte di Trento fuori dai grandi itinerari turistici. Durante il percorso è possibile fare alcune tappe storico-culturali.

4. Torre Civica di Trento
La Torre Civica di Trento si trova nel cuore della città: siamo in piazza Duomo e dall’estate del 2022 la si può visitare tutti i giorni grazie a delle visite guidate.
L’entrata è dal Museo Diocesano Tridentino, la visita dura 1 ora. Una volta arrivati in cima, è un piacere ammirare i tetti del centro storico, scoprendo balconi e orti pensili non visibili dalla strada.
La nascita della torre risale al 1150 sui resti dell’antica Porta Veronensis, la porta d’ingresso alla città durante l’epoca romana. Le vicissitudini sono state tante in questi mille anni ma rimane sempre il ricordo di una torre – prigione che ospitava al poche persone in attesa di giudizio nel sottostante tribunale.
- Salire sulla Torre Civica è stata bella esperienza: solo ora è visitabile dopo tanti anni di chiusura al pubblico. Sul blog ho già raccontato le diverse visite fatte.

Trento vista dall’alto
I luoghi che ti ho raccontato sono facilmente raggiungibili dalla città a piedi o con i mezzi pubblici urbani e non serve essere degli amanti del trekking per raggiungerli.
Se ti piace la montagna, Trento può essere vista dall’alto dalle montagne circostanti come dal Monte Bondone, la Marzola o dal Monte Calisio: tutte offrono dei percorsi di trekking e diversi panorami sulla valle dell’Adige.
Che dici? Ti ho convinto?
10 pensieri sparsi
Non sono mai stata a Trento ma ne ho sentito parlare bene tante volte e queste foto mi hanno decisamente convinta! Che bella la vista sulle montagne a praticamente 360° gradi!
Le foto panoramiche mi piacciono tanto perché danno un’idea più completa di ciò che stiamo ammirando! Spero di vederti presto a Trento così ti farò da guida e ti offrirò un buon caffè.
Che foto meravigliose, soprattutto l’ultima è magica, devo conoscere molto meglio Trento ? ha certi paesaggi e monumenti antichi che proprio mi incuriosiscono!
Devo dire che abito in un bel posto: l’ultima foto l’ho fatta vicino a casa mia e ci passo sempre volentieri quando esco col cane!
Direi di sì, mi hai convinta eccome! Sono stata a Trento tantissimi anni fa, durante un gemellaggio con un gruppo di studenti di architettura dell’Università di Venezia. Le viuzze del centro così intime e accoglienti e l’atmosfera conviviale abbastanza sui generis per una città del Nord me l’hanno subito fatta amare e mi è rimasta dentro questa voglia di tornarci prima o poi. E ora ho ancora più motivi per alimentare questa voglia, grazie!
Bene, vuol dire che tra i tuoi viaggi post quarantena Covid19 ci sarà anche a Trento dove ti porterò a zonzo per la città!
Inutile cambiare prospettiva cambia completamente la nostra visione delle cose. Conosco poco Trento ma questo post l’ha resa ancora più affascinanate di quanto pensavo.
E’ per questo che mi piace osserare il mondo dall’alto: ti fa cambiare prospettiva delle e rende tutto più piccolo. Ci vuole quando si ha bisogno di prendersi una pausa e vedere le cose da un altro punto di vista!
Sai che non sono praticamente mai stata a Trento? Solo di passaggio in auto. E dire che ho in programma da una vita una visita al Mart con i miei figli…
Adoro vedere le città italiane dall’alto quindi mi hai fatto aggiungere un motivo per andarci prima o poi!
Se capiterai al MART, Rovereto è veramente vicina a Trento e un salto lo devi assolutamente fare!