Home » Rubriche » Ti piace scrivere cartoline e riceverle? Postcrossing fa per te!

Ti piace scrivere cartoline e riceverle? Postcrossing fa per te!

by Katia
postcrossing in italiano

Per caso, qualche mese fa leggendo il blog RomExperience di Elisa, ho scoperto il sito di Postcrossing nei commenti dell’articolo Ricevi una cartolina dal mondo. Un po’ titubante mi sono iscritta (tanto l’account è gratuito) e ho provato a smanettarci un po’ fino a quando non ne sono diventata dipendente e c’ho preso proprio gusto!

Quindi oggi vi faccio conoscere Postcrossing: se siete anche voi amanti delle cartoline, non ne farete più a meno!

Perché mi sono iscritta a Postcrossing?

Fin da piccola ho sempre adorato le cartoline: adoravo sceglierle quando visitavo un posto in base al destinatario, scriverle, attaccarci il francobollo e spedirle. Nell’attesa, immaginare come reagiva il destinatario quando l’avrebbe ricevuta. Ma adoravo anche trovarle nella mia cassetta delle lettere, così come le cartoline scritte dalle amiche lontane.

Negli ultimi anni, questa abitudine è andata scemando: io continuo a comprar cartoline quando vado in giro ma mi rendo conto che non le spedisco più.

La colpa? Internet e tutti i social: ora con lo smartphone scatto una foto e subito la spedisco via Whatsapp agli amici, la pubblico su Instagram e Facebook e in quattro e quattr’otto la possono vedere tantissime persone e subito.

una cartolina di postcrossing
You are a postcrosser when …

Cos’è Postcrossing?

Postcrossing è un sito dove ci si può registrare in maniera del tutto gratuita, attraverso il quale si possono mandare e ricevere cartoline da tutto il mondo. Il bello è che non sai mai a chi spedirai la cartolina fino a quando non richiedi l’indirizzo e non saprai mai fino a quando non riceverai la cartolina, chi ti scriverà. Il tutto è a random, è il sistema a pescare a caso gli indirizzi!

Il sito è unicamente in lingua inglese dato che chiunque nel mondo si può iscrivere ma ho appena scoperto che è gestito da un’azienda portoghese.

Come funziona Postcrossing?

Qui di seguito ti racconto le vari fasi per iniziare a spedire e ricevere cartoline con Postcrossing. Se altre curiosità da domandarmi, scrivimelo nei commenti e ti risponderò!

Il sistema ti chiede un’email e una password che utilizzerai ogni volta per entrare. Dopodiché dovrai compilare un profilo:

  • username (che può essere il proprio nome o un soprannome).
  • La città dove vivi.
  • Che lingue parli (in modo tale che chi riceverà il tuo indirizzo saprà in quale lingua scriverti.

La lingua ufficiale è l’inglese. Io ho messo anche italiano e tedesco: spesso con persone della Germania/Austria ci scriviamo in tedesco e un paio di persone che studiano l’italiano, mi hanno scritto in questa lingua.

  • Al Direct Swap puoi rispondere SI o NO. Sta ad indicare che gli utenti che dicono SI possono scriversi in privato e mandarsi direttamente le cartoline. Se si indica NO, avremo solo gli indirizzi dati del tutto casualmente dal sistema.
  • Scrivere un profilo dove ci si presenta magari con i propri hobby o il proprio lavoro, cosa ci piace o meno.

E’ in questo spazio che se vogliamo, possiamo indicare che genere di cartoline si preferisce ricevere. La persona che ci manderà la cartolina sarà libera di scegliere in base alle sue disponibilità e non è obbligata a mandarci esattamente ciò che vogliamo.

Ad esempio, fra le tante indicazioni, io ho messo che vorrei ricevere paesaggi (città o campagna), foto in bianco e nero, auguri di compleanno/buon Natale e anno nuovo e così via.

  • Poi c’è un campo dove scrivere il nostro indirizzo, meglio se completo ed esatto. Don’t Worry: questo non sarà pubblico come i campi scritti sopra ma lo vedranno solo le persone che dovranno scriverti una cartolina!
typical postcrossing

Iscrizione su Postcrossing fatta, ora inizia il bello!

Si hanno 5 indirizzi ai quale mandare una cartolina: basta cliccare su Send a Poscard e il sistema sceglierà a caso, e ti darà l’indirizzo di una persona.

Leggi il suo profilo per capire che tipo di cartolina desidera o, nel caso in cui non indichi nessuna preferenza, leggere la sua presentazione per conoscere questa persona meglio cosa può piacere. Puoi decidere se mandare le cartoline tutte assieme o distribuirle nell’arco del tempo, non ci sono problemi.

Attenzione

Oltre all’indirizzo, il sistema darà anche un codice legato al paese di provenienza e poi una serie di numeri. Quindi per noi italiani, il codice sarà IT – numero che dovrai scrivere sulla cartolina perché chi la riceverà (lo stesso quanto tu ne riceverai una), la dovrà registrare cliccando su Register a Postcard.

Quando spedirai la cartolina, se hai la possibilità, falle una foto e caricala cliccando su Travelling Poscard (sperando che la persona che manderà la cartolina a te faccia lo stesso ma nessun problema se non lo farà: lo potremo fare noi una volta registrata). In questo modo si creerà una bacheca (Postcard Walls) che completerà il tuo profilo pubblico: si potranno vedere tutte le cartoline che si sono mandate e tutte quelle che si sono ricevute.

Ecco, ho spiegato il tutto e ora tocca a te! Questo è un sito molto intuitivo e facile da usare anche se è tutto in inglese: basta smanettarci un po’! Ma se hai domande e dubbi, scrivimi nei commenti! 🙂

Riepilogo delle voci che troverete nella homepage di Postcrossing: 

Send a postcard: tutte le volte che vogliamo mandare una cartolina, clicchiamo qua!

Register a postcard: qua è quando ci arriva una cartolina e la dobbiamo registrare, inserendo il numero identificativo.

Travelling postcard: sono tutte quelle cartoline che abbiamo spedito e che sono ancora in viaggio.

Sent postcards: sono tutte le cartoline che noi abbiamo spedito e che sono arrivate.

Received postcards: sono tutte le cartoline che noi abbiamo ricevuto.

Postcards Wall: è la bacheca dove possiamo vedere tutte le cartoline spedite e ricevute (e qua sta il bello: se abbiamo salvato la foto, le vedremo tutte qua).

Dimenticavo alcuni chiarimenti

Più cartoline spediamo, più ne potremo spedire. Es: fino a 14 cartoline spedite (e arrivate), se ne possono inviare 5; tra le 15 e le 24 mandate, ne potremmo spedire 7; dalle 25 alle 34, ne potremmo spedire 8 … e così via!

Solo quando una nostra cartolina è stata registrata, ne possiamo mandare un’altra. Basta guardare sotto la voce Travelling: mostra sempre quante cartoline stanno viaggiano e quante ne puoi mandare ancora.

Nel momento in cui la persona alla quale abbiamo mandato una cartolina la registrerà, in automatico ci arriverà un’email di conferma: attenzione all’email che avete inserito!

Il sistema, quando compilate il profilo, vi chiede se siete interessati a mandare & ricevere cartoline dal paese in cui viviamo (nel nostro caso, da e verso l’Italia): io ho messo si!

Postcrossing in Italiano sui social

Per gli iscritti di Postcrossing, riservato a chi parla italiano, siamo sui social:

  • Facebook e il gruppo Postcrossing in italiano. Io ne faccio parte ed è un posto virtuale dove possiamo scambiarci idee, dubbi, cartoline e tanto altro. Talvolta vengono organizzati dei meeting dove trovarci e mandare cartoline a go go: vi devo dire che stanno nascendo delle belle amicizie.
  • Instagram con l’hashtag #PostcrossingInItaliano e il profilo Postcrossing in Italiano.
  • Pinterest e la bacheca condivisa Postcrossing in Italiano.

Buon divertimento!

happy postcrossing from italy

Esperienze dal gruppo fb Postcrossing in Italiano

La mia esperienza

C’è sempre un po’ di suspence quando vado su Postcrossing per richiedere gli indirizzi: non sai mai in quale paese finirà la mia cartolina. A volte pesco utenti strani con assurde richieste ma altre volte ci sono profili che ti fanno sorridere. Ma il bello è quando riesci a creare un rapporto umano al di là dello schermo di un pc.

Sono contenta quando mi capitano gli indirizzi dalla Germania perché è un modo per praticare un po’ il mio tedesco e dall’altra, molti tedeschi conoscono bene la zona dove abitano e mi raccontano sempre delle loro vacanze fatte.

Forse, esperienze che mi hanno preso di più sono due:

  • Un ragazzo russo che vive a New York e col quale ogni tanto ci scriviamo lettere e cartoline al di fuori di Postcrossing. Mi spedisce sempre delle bellissime cartoline di cui mi innamoro ogni volta.
  • Bob, un signore inglese che colleziona vecchie foto con protagoniste le auto: gliene ho mandate due di Trento negli anni Sessanta e sono finita sul suo blog. Ecco cosa ha scritto delle mie cartoline nel suo articolo intitolato Trento.

Per riprendere la tradizione, avevo organizzato un contest fotografico sui miei canali social: le foto che avrebbero avuto più like, arrivava una cartolina a tema. Devo dire che ha avuto un bel seguito, dovrò ripeterlo?

Raffaella B.

Io sono cresciuta in un epoca dove non esisteva facebook o messanger o sms o qualsiasi tipologia di scambio di messaggi elettronico. L’unico modo per restare in contatto con le persone (escludendo il telefono fisso di casa) erano le lettere o le cartoline. Sin da piccola mi è sempre piaciuto inviare cartoline e soprattutto riceverne.

L’emozione era sempre infinita. Poi sono cresciuta e ho iniziato ad usare le tecnologie moderne ma non ho mai smesso di utilizzare i buon vecchi metodi. Ancora oggi, compro i biglietti di auguri natalizi e li spedisco. Sono convinta che nessun messaggio elettronico possa in alcun modo paragonarsi all’emozione di aprire la buchetta delle lettere e trovarci dentro un pensiero scritto a mano.

Un anno fa, ho trovato una recensione su Amazon e ho letto che una persona avrebbe utilizzato quell’articolo acquistato per il Postcrossing. Incuriosita sono andata a vedere su internet di che argomenti trattasse e ho scoperto questo mondo meraviglioso.

Non potevo credere che ci fossero così tante persone che ancora avevano il piacere di inviare o ricevere cartoline, soprattutto sapendo che si inviava a estranei e si riceveva da estranei. Inoltre, visto che coinvolge tutti i popoli della terra, la possibilità di ricevere cartoline diverse e particolari è molto elevata.

Io lo consiglio vivamente a chiunque abbia il piacere di arrivare a casa, aprire la buchetta delle lettere e trovare la sorpresa di una bellissima cartolina, con un pensiero scritto che arriva da …….. chi lo sa!!!!

Salva

Salva

Salva

You may also like

15 comments

Keep Calm & Drink Coffee Ottobre 30, 2022 - 9:17 am

Molto carino questo sistema per mettere in contatto persone con la stessa passione!

Reply
Paola Marzo 15, 2020 - 10:57 am

Ho avuto amici di penna per anni, da quelli francesi per migliorare la lingua a quelli italiani conosciuti tramite l’annuncio sul mensile. Ecco, questa è forse l’unica cosa che mi manca del passato non tecnologico quindi andrò volentieri a curiosare sul sito!

Reply
Katia Marzo 15, 2020 - 5:00 pm

Appena passerà questo periodo, avevo intenzione di pubblicare un post sul forum di Postcrossing per trovare qualche amico/amica di penna tedesca. Così mi esercito col tedesco e mi mancano molto le lettere, io ho ancora tutte quelle che ho ricevuto quando ero adolescente.

Reply
Maria Marzo 12, 2020 - 4:14 pm

Ma che gran bella cosa! Anch’io adoro, o quantomeno ho adorato, scrivere lettere. Quando avevo 12 anni mandai al settimanale Cioè un mio annuncio da pubblicare nella sezione che loro dedicavano a chi voleva coltivare amicizie di penna. Non ti dico la gioia di vedere pubblicato l’annuncio e la stessa quando ho cominciato a ricevere lettere. Purtroppo col tempo ho smesso questa passione perché presa da altre cose però fu per me una bella esperienza. Dovrò andare a curiosare sul sito!

Reply
Katia Marzo 12, 2020 - 9:14 pm

Ma te non sai quante volte ho scritto le lettere da mandare alle varie riviste e sono rimaste nella mia cassetta dei ricordi: almeno tu l’hai spedita! Sai che ho trovato un lettera a Uan del programma Bim Bum Bam?

Io ho smesso quando ho iniziato ad usare i social. Ok da piccola ne mandavo / ricevevo molte di più e nel corso del tempo il numero di lettere e cartolineè diminuito ma comunque avevo sempre delle care amiche con le quali ci scrivevamo ancora. Postcrossing è stato un modo per ricominciare questa bella abitudine … nonostante il continuo aumento dei prezzi dei francobolli.

Reply
Maria Grazia Dosio Marzo 7, 2020 - 4:45 pm

Ciao. Il Postcrossing è davvero una grande risorsa per tutti gli appassionati di cartoline postali. Sono iscritta da 7 anni, ed è stupendo. Non è per me l’unica risorsa alla quale attingere per la mia collezione postale, ma è una delle più divertenti. Anche i meeting e i gruppi Facebook sono una bella occasione per condividere questa passione. Oltre alle cartoline, ti invito a dare una occhiata anche ai francobolli, ed in particolare a quelli celebrativi del Postcrossing che però sono tutti stranieri, perché purtroppo lo Stato italiano non ha ancora provveduto ad una nostra emissione celebrativa: a questo riguardo ti invito ad unirti a noi nel proporre al Ministero dello Sviluppo una emissione speciale https://mgdosio.myblog.it/2020/03/07/postcrossing-attesa-per-il-francobollo-italiano. Ti saluto augurandoti Happy Postcrossing!

Reply
Katia Marzo 8, 2020 - 9:12 am

Non ho mai partecipato ad un meeting e mi piacerebbe molto andarci almeno una volta ma spesso sono lontani oppure vengono fatti quando lavoro!
Non è male la proposta da fare al Ministero dello Sviluppo per una emissione dedicata a Postcrossing: in altri paesi ho visto che li hanno stampati.

Reply
Roberta Luglio 31, 2017 - 5:21 pm

Accidenti l’ho scoperto solo oggi, l’avrei fatto volentieri da Berlino. Mi iscrivo lo stesso…magari qualcuno ha piacere di riceverne da Padova o Venezia! Grazie mille 🙂

Reply
Katia Agosto 4, 2017 - 4:34 pm

Il tuo account è attivo sempre, quindi le cartoline le puoi sempre scrivere e da qualsiasi luogo! 🙂

Reply
Celeste Aprile 26, 2017 - 9:29 pm

Ma che bellissima idea e che bellissimo sito!
Fammi solo capire una cosa prima che mi iscriva: non è quindi detto che le cartoline debba spedirle dal mio paese, posso spedirle anche quando sono in giro da qualche altra parte giusto? Grazie per il link, apprezzo tantissimo!

Reply
Katia Aprile 26, 2017 - 9:39 pm

Si le puoi spedire da dove vuoi, l’unica cosa, leggi il profilo della persona alla quale manderai la cartolina: di solito, sul profilo, si mettono delle indicazioni su che tipo di cartoline ci piacerebbe ricevere (ad esempio io messo: paesaggi, città, panorami, arte) e alcuni chiedono esplicitamente cartoline dalla città o dal paese di provenienza. Ma se non specificano, le puoi mandare da dove vuoi! 🙂

Reply
Stefania Ottobre 21, 2016 - 8:46 pm

Sono iscritta ma mi arrivano cartoline sempre dagli stessi paesi!! I francobolli poi sono così costosi e pure difficili da reperire.

Reply
KatiaDivina Ottobre 21, 2016 - 9:30 pm

Hai ragione Stefania: anche a me per il 90% arrivano cartoline dagli stessi paesi (non so te ma i paesi maggiormente quotati sono Germania – Russia in primis) e credo che sia per il fatto che sono i paesi con maggiori iscritti e che sono i più attivi (cioè che mandano più cartoline). E anche per il costo del francobollo: è da un anno che Poste Italiane hanno aumentato le tariffe! 🙁
Sai che faccio personalmente? Per il momento ho deciso di mandare 1 cartolina a settimana:rimango sempre attiva perché adoro scrivere e ricevere cartoline ma cerco di diluirle nel tempo perché risulta costoso (ma perfortuna, molte cartoline le avevo trovate gratis in passato e quindi sto utilizzando quelle e molte mie amiche dato che sanno che le raccolgo, ogni volta che vanno da qualche parte me ne portano un paio 😉 ).

Reply
Elisa Luglio 11, 2016 - 9:49 pm

Che bello! Sono contenta che il mio consiglio ti sia stato utile! Aspetto le prossime cartoline allora 🙂 Anzi, il prossimo viaggio te ne mando una io!

Reply
ilmiraggio Luglio 14, 2016 - 5:43 pm

Si oramai è diventato un vizio! Ora so a chi mandare le cartoline che ho raccolto negli ultimi anni: ne scrivevo davvero poche! 🙁 Più che volentieri: fammi sapere quando parti, che ti mando il mio indirizzo e se vuoi te ne posso mandare io dai miei prossimi viaggi. Se vuoi la seconda settimana di agosto sarò in Germania tra Berlino e Dresda …
Katia

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

il travel blog che ti fa conoscere l'Italia

about me katia divina

Chi sono

Sono Katia, copywriter e travel designer. Organizzo i tuoi viaggi culturali: mi piace l'idea di far conoscere l'Italia agli italiani. Talvolta sconfino in Germania che considero la mia seconda casa.

about il miraggio & me

Collaboriamo

Che sia una creazione di un itinerario di viaggio personalizzato per te che viaggi o di testi per la promozione della tua destinazione, sono felice di poter collaborare!