In Sassonia c’è un luogo chiamato Sächsische Schweiz: un pezzo di Svizzera nella tedesca Sassonia al confine tra Germania e Repubblica Ceca.
La Svizzera Sassone dista appena 30 km da Dresda ed è una regione montuosa: i paesaggi sono stati creati da formazioni rocciose e pietra arenaria. E il fiume Elba attraversa le gole profonde creando dolci vallate.
Un parco nazionale, quello delle Svizzera Sassone appunto, con oltre 700 kmq di natura incontaminata e una catena montuosa chiamata Elbandsteingebirge.
- Ti porto a scoprire una zona poco conosciuta della Germania ma che merita una visita. Se riuscirò ad incuriosirti, ti consiglio di prenotare un’escursione giornaliera Parco Nazionale della Svizzera Sassone e Boemia: è inclusa una guida parlante inglese e una degustazione della gastronomia ceca.
Arte e Trekking, uno strano connubio
Io l’ho scoperta grazie ad una gita organizzata dai miei tutor quando seguivo un corso di tedesco a Dresda: una gita fuori porta, facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici ma di grande effetto. Lo scorcio più conosciuto è legato alla roccia di Bastei, dove un ponte di pietra è sospeso nel vuoto, anzi su un burrone di 40 metri.
In origine il ponte era di legno, reso pericolante e poco sicuro dai troppi visitatori che lo percorrevano ed è così che nel 1851 venne sostituito da un ponte di pietra, lungo ben 76,5 metri.
Per gli amanti dell’arte esiste il Malerweg (il sentiero dei pittori) che attraversa il Parco Nazionale della Svizzera Sassone per circa 112 km. Malerweg è solo una parte dei 1.200 km di sentieri da percorrere, il posto ideale per gli amanti del trekking.
L’opera d’arte
Anche gli artisti ne rimasero colpiti, tanto da rendere la Sächsische Scweiz ovvero la Svizzera Sassone, la meta prediletta delle loro escursioni (e magari ci scappava pure un quadro). Caspar David Friedrich, William Tuner e tanti altri, trovarono ispirazione nella creazione delle opere proprio da queste montagne.
Un esempio?
Die Felsenschlucht ovvero “La gola di rocce” del 1823 di Caspar David Friedrich: non vi sembra assomigliare al panorama di questa zona? Nel 2014, il Museo Albertino ha dedicato all’artista tedesco la mostra “Dahl and Friedrich Romantic Landescape” in occasione dei 240 anni dalla sua nascita, avvenuta il 5 settembre 1774.

La fortezza Königstein
Königstein, la fortezza più conosciuta della zona, è tra le maggiori fortificazioni d’Europa. E come tutte le antiche fortificazioni, durante il tempo ha cambiato la sua funzionalità: castello, monastero, fortezza ecco alcuni esempi.
Costruita nel XII secolo, la fortezza di Königstein venne utilizzata per scopi militari e come prigione di stato per personaggi piuttosto importanti dal XVI secolo fino alla metà del Novecento. Al suo interno vennero rinchiusi qui l’alchimista e coinventore della porcellana Johann Friedrich Bottger, l’anarchico Michael Bakunin, August Bebel (leader del partito socialdemocratico) e lo scandaloso scrittore Frank Wedekind.
Risultava davvero difficile sia prendere d’assolto la fortezza, così come cercare di organizzare la propria fuga ed è per questo che durante i periodi politico critici, l’intera corte sassone si trasferiva qui con tanto di tesoro.
La visita alla fortezza di Königstein ti lascerà sicuramente senza fiato: prima di tutto per il suo panorama mozzafiato sul fiume Elba e sul paesaggio circostante. La cima della piattaforma fortificata è il posto ideale per poterlo fare ed è facilmente raggiungibile da un ascensore panoramico.
Dall’altro canto, l’interno della stessa struttura offre davvero tanto. Il Georgenburg, il nuovo e l’antico arsenale, la cantina del Magdalenenburg e dalla particolare fontana coperta chiamata anche Brunnenhaus o nel Giardino del Comandante.
Se avete l’occasione, non perdetevi le visite guidate che vi faranno meglio apprezzare la struttura!

Le mie impressioni
La Sassonia la conoscevo soprattutto per Dresda perché chiamata la Firenze del nord o per via del famoso bombardamento avvenuto nel febbraio del 1945. Ma mai mi sarei aspettata che i suoi dintorni potessero offrire così tanto. La Svizzera Sassone mi ha davvero impressionata (in senso positivo) per via del suo panorama.
Cosa vedere nelle vicinanze?
Se il vostro soggiorno dura qualche giorno e il bel tempo vi assiste, dopo aver visto l’Altstadt e la Neustadt di Dresda perché non fate un salto nella Sächsische Schweiz ovvero nella Svizzera Sassone?
Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o se volete qualcosa di più romantico anche con una crociera sull’Elba, questa è la gita ideale per gli amanti delle passeggiate e dei panorami che lasciano senza fiato. Vi ho convinto?

14 pensieri sparsi
Una mia amica ha fatto l’Erasmus studio a Dresda e mi ha parlato molto bene della città tant’è vero che a breve si trasferirà proprio lì!!! Non mi ha mai parlato invece di questo luogo (probabilmente non l’ha visitato nemmeno lei), ma nel caso la dovessi andare a trovare lo terrò a mente per una gita fuori porta 🙂
Non mi meraviglio: molte persone alle quali ho raccontato della Svizzera Sassone, non ne sapevano nulla! Però è molto conosciuta dai tedeschi. Forse perché Dresda con la sua storia e la sua arte ci è arrivata attraverso i libri di storia e di arte. E perché Dresda è una città molto turistica.
T’assicuro che i suoi dintorni non sono niente male e appena riesco, continuo a raccontarli.
Grazie di tutte le informazioni. Deavvero un posto fantastico, per non parlare del panorama che si vede dal castello. Le foto , sono fantastiche.
Confermo: è un bel posto davvero e le foto non rendono giustizia!
Quest’area della Germania ?? l’ho sempre “un po’ snobbata che idealmente, devo ricredermi invece grazie al tuo post super interessante ! Mi appunto queste info 🙂
Sono contenta di averti fatto incuriosire!
La Svizzera Sassone è uno di quei pezzi di Germania che proprio non ci si aspetta. Io l’ho visitata approfittando di alcuni giorni a Dresda e ne sono rimasta piacevolmente stupita.
Ne sono rimasta sorpresa pure io: non me l’aspettavo proprio!
Non conosco Dresda ma adoro questa parte di europa. I dintorni sono davvero molto affascinanti, da come li hai descritti e dalle foto mi hai fatto venire voglia di andarci. grazie mille
Il paesaggio è molto bello: una buona parte è collinoso ma la Svizzera Sassone riserva degli aspetti inconsueti per la zona! Sono contenta di averti incuriosito.
Interessante questo pezzo di Europa, non lo conosciamo affatto ma sembra che offra paesaggi davvero suggestivi
Si davvero! I paesaggi sono suggestivi, così come i vari percorsi per il trekking. Tanto per cambiare, io me ne sono innamorata: sarà perché vivo in montagna e adoro i panorami dall’alto? 🙂
Dresda è una delle città tedesche che mi attirano parecchio. Vuoi forse per la storia che ha avuto durante la seconda guerra mondiale. Certo però non sapevo dei suoi dintorni così interessanti…
Io sono la prima ad essermi positivamente meravigliata dei dintorni di Dresda: nella Sassonia Sassone mi sono persa nei bellissimi panorami ma in giro ci sono anche dei fantastici castelli! Per me bisognerebbe stare una settimana a Dresda per visitare anche i dintorni.