Quando mi sono ritrovata sul sito di Elesta Art Travel, mi sono innamorata subito dei loro progetti. E’ un tour operator italiano dove i percorsi proposti parlano di arte. Ma di tanta arte, andando alla ricerca di storie e luoghi meno noti al grande pubblico.
I destinatari sono soprattutto i viaggiatori curiosi interessati ad approfondire il patrimonio materiale e immateriale italiano. Ringrazio Elena Sisti, una delle tre donne che ha fondato Elesta Art Travel, la quale mi ha dedicato un po’ del suo tempo per una piacevole chiaccherata!
Buona lettura, augurandoti un anno ricco di viaggi, arte e mete italiane!
Chi è Elesta Art Travel
Elesta Travel è un tour operator italiano del tutto particolare. Possiamo chiamarlo “un gruppo di giovani disegnatori di percorsi”, come si definiscono le tre donne che lo gestiscono: un tour operator dove l’arte e le persone sono al centro dell’attenzione.
La direzione di Elesta art Travel punta sull’Italia meno conosciuta, quella fatta dalle persone, dai mestieri dell’arte, dalla moda e dal design. Unico filo condutture: quello della bellezza (artistica) e il racconto di chi lavora nel mondo dell’arte. Per entrare in contatto con realtà uniche e irripetibili, dove l’esperienza fatta di persona diventa preziosa e importante.
I loro viaggi possono durare da qualche ora a qualche giorno e le mete sono diverse. Ad esempio, il Grand Tour del Mosaico porta a conoscere i maggiori centri come Ravenna e la laguna veneziana. Oppure il percorso dedicato ai pizzi e ai ricami tocca la Brianza con le sue ville e Como, conosciuta come la città della seta.

Quando non si poteva (e non si può) viaggiare
La pandemia ha portato alla chiusura completa di tutte le attività: una seconda ondata ci sta portando ad una nuova quarantena dove sono vietati gli spostamenti e i contatti con le persone. All’inizio della prima ondata della scorsa primavera, Elesta Travel ha deciso di silenziare la comunicazione vista la delicata situazione.
In un secondo momento si è deciso di riprendere in mano la comunicazione attraverso i social da una parte e con le attività di ufficio stampa dall’altra parte.
- L’obiettivo di Elesta è stato (ed è tutt’ora) quello di raccontare la filiera dell’arte e di chi lavora dietro le quinte come gli artigiani e le guide turistiche. Sono le persone a fare da traino nei tour e non i luoghi visitati. L’emozione nata dall’esperienza vissuta e il fatto di aver conosciuto realmente chi si occupa di arte è più importante del fatto di aver visitato un determinato luogo.
- Sono state create delle lezioni di storia dell’arte online attraverso masterclass, corsi e web in air.
- Una proposta interessante è anche “Play the City”, una caccia al tesoro online con diversi temi legati ai tour proposti da Elesta. E’ un incentivo per stimolare la curiosità e l’interesse delle persone per poi visitare realmente i luoghi conosciuti virtualmente.
Come ha cambiato la pandemia il modo di lavorare
La pandemia che ancora oggi sta circolando ha certamente cambiato il modo di vedere le situazioni e di lavorare. Anche con Elena, così come durante l’intervista telefonica fatta con Livia Cornaggia del Museo Tattile Varese, è emersa l’importanza di raccontare il territorio.
Quello fuori dagli itinerari turistici e culturali più conosciuti: le piccole realtà, le storie meno conosciute, le strade meno battute. Dove la collaborazione fra le varie realtà e persone porta a risultati migliori e concreti rispetto al lavorare ognuno per conto proprio.
Il turismo e l’arte richiedono un maggiore investimento sulle persone e sulle loro professionalità. Figure come le guide turistiche e gli operatori turistici creano un valore aggiunto non da poco. Accolgono i turisti, trasmetto informazioni, fanno sognare.
Investire su di loro e la loro formazione vuol dire migliorare l’offerta e soddisfare il viaggiatore che torna a casa con qualcosa di nuovo. Magari con il desiderio di approfondire ciò che gli è stato narrato: e per me questa è la cosa più bella.

Come rimanere in contatto con Elesta Art Travel?
- Tramite il loro sito www.elestatravel.it dove leggere i loro progetti e loro proposte.
- Seguendole sui social: Instagram @elesta_discoveryitaly, Facebook @elestatravel, Twitter @elestatravel.
Non puoi farti un’idea di che cos’è realmente la bellezza se non visiti l’Italia almeno una volta e ti devi dar la pena soltanto di godere appieno e con agio Johannes Brahms
2 pensieri sparsi
Bellissimo conoscere realtà come questo tour operator. Ho molto apprezzato il discorso sull’investimento e la formazione di professionalità quali guide e accompagnatori turistici.
Da guida e accompagnatrice turistica condivido pienamente questo pensiero
Anche io ho condiviso il loro discorso sul valorizzare guide e accompagnatori turisti. E adorato molto il fatto di raccontare e far conoscere le storie di artigiani & company!