Nell’ultimo viaggio fatto a Berlino, oramai si parla di pre Covid e devo assolutamente rimediare, ho voluto crearmi degli itinerari un po’ fuori dalle grandi tappe turistiche. Cercando su internet ho trovato il blog Berlino Explorer di Zuleika, una ragazza italiana che organizzava dei tour che si avvicinavano di più ai miei gusti.
Ed è così che ne ho prenotato subito e con un suo collaboratore ho potuto conoscere il quartiere di Schöneberg. Anni addietro avevo frequentato una scuola di tedesco proprio qui e mi ero innamorata di questa parte della città: come non cogliere l’occasione di conoscerne la storia?
Ho sempre avuto un debole per Berlino ed ogni volta è come se fosse la prima per via del suo continuo e inarrestabile cambiamento. Direi più una continua evoluzione che permette alla città di non essere mai uguale, noiosa, monotona.
Ed è per questo che ti consiglio di non dare mai Berlino per scontata, mettere il naso al di fuori delle tappe più turistiche (la città si estende per quasi 900 km quadrati: qualcosa da vedere c’è sempre!). E con Zuleika lo potete fare: sono davvero contenta che abbia accettato di essere ospitata sul mio blog!
Zuleika presentati!
Zuleika, calabrese di origine ed amante del freddo. Scelgo Roma come prima città adottiva, per la mia passione per la storia e l’architettura, proseguo i miei studi e coltivo le mie ricerche. Studiare architettura negli anni ’90 vuol dire studiare Berlino. Una metropoli che rinasce e si trasforma rapidamente dopo la caduta del muro.
9.11.89
Dopo il colpo di fulmine nel ’99 non l’ho più dimenticata, come un’amante capricciosa mi ha tenuta in qualche modo sempre legata a sé, fino a quando non ho deciso di ascoltare il richiamo nel 2009. Da allora non l’ho più lasciata sola.
Fin dal primo appuntamento, l’ho trovata una città ricca di spunti e contraddizioni, esattamente quello che stavo cercando per mettermi in discussione. E’ diventato il mio rifugio culturale da auto esiliata in fuga da una Roma statica e stantia. Avevo bisogno di una ventata di freschezza, in tutti i sensi, qui si raggiungono i -10° quando va bene!!!!
Come nasce e si è evoluto il progetto Berlino Explorer?
Berlino Explorer nasce dalla mia immensa passione per la città e l’architettura, la mia curiosità verso l’archeologia industriale. Esplorazione e studio di antichi edifici ed impianti produttivi non più in uso, che a volte vengono rifunzionalizzati altre rimangono abbandonati e dimenticati, non da tutti, per fortuna aggiungo.
Subisco il fascino violento delle rovine e della decadenza che nasconde tra le sue pieghe un passato perlopiù doloroso, essendo la storia tedesca ed europea, notoriamente travagliata.
Dalla continua ricerca sul campo e le scoperte legate all’architettura, perfetto punto di partenza per approfondire la storia di questa città, nasce l’esigenza di condividere queste informazioni. Da qui l’idea di trasformare il progetto in un vero e proprio lavoro iniziando ad organizzare tour e visite esplorative per la città.
Gli approfondimenti dei percorsi sono chiaramente legati ai temi dell’architettura, della trasformazione urbana e dell’archeologia industriale, quindi riuso e nuove colonizzazioni urbane, sono gli argomenti che amo trattare.
L’idea è di offrire un nuovo modo di vedere e leggere la città, in profondità, scoprendone i quartieri che rappresentano la quotidianità berlinese, raccontando la storia e le storie con gli occhi di una berlinese d’adozione, non solo a chi è di passaggio come turista ma anche a chi ci vive.
Capita spesso a tutti di non conoscere o non avere il tempo per farlo, il luogo in cui si vive, a volte le cose più interessanti sono dietro l’angolo e non ce ne accorgiamo.

Come si concretizza il tutto?
Prima fase, studio studio, raccolta di informazioni documentate nel blog e in una serie di articoli pubblicati in diversi magazine online, nonché condivise nel progetto editoriale di Newsletter mensile.
Nato dal mio amore per la scrittura e per aggiornare la Community di Explorer curiosi e appassionati, della quale non potrei davvero fare a meno. I feedback e i confronti sono fondamentali in questo lavoro.
Naturalmente il progetto è presente sui canali social dove sono costantemente aggiornate le attività, le novità e i tour.
Arriviamo quindi allo strumento principale con il quale il progetto diventa sostenibile.
I tour esplorativi sono quello che mi permette di condividere in presa diretta il risultato della mia costante ricerca sul territorio, non solo di Berlino.
Non saprei indicare uno solo tour in particolare al quale sono legata, in sintesi posso dirti che amo parlare di trasformazione urbana, cambiamenti e nuovi progetti, che siano culturali o di architettura. In sostanza in ogni percorso esplorativo queste tematiche sono presenti.
L’esperienza più bella, costruttiva e soddisfacente è stata senza ombra di dubbio il laboratorio strutturato in collaborazione con lo IUAV Università di Architettura di Venezia. Per due anni i partecipanti al Master, guidato dal professor Balbo, con l’attento e prezioso supporto di A. Cancellieri.
Gli studenti a Berlino arrivano per studiare e leggere le buone pratiche, come vengono chiamate in architettura e sociologia. Con Berlino Explorer li ho accompagnati in un percorso alla scoperta della città e delle sue contraddizioni. É stato un importante percorso di crescita anche per me, potermi confrontare ad un così alto livello di approfondimento.
Dove ti ha portato il progetto Berlino Explorer?
Collaboro ed ho collaborato negli anni, siamo ora a 13, con tantissime realtà berlinesi e italiane, associazioni che svolgono attività simili alle mie, e non. Progetti con università italiane e scuole superiori.
Il mondo della diffusione culturale ha mille sfaccettature e possibilità. Abbiamo creato una sorta di network e sono sempre aperta a qualunque tipo di nuova sinergia.
Se arrivano proposte per nuovi tipi di percorsi e di argomenti da approfondire, li prendo tutti in considerazione, nessuno escluso. Questo anche il motivo per il quale sul sito al momento ci sono 30 proposte di itinerari differenti, e continuo a inserirne di nuovi o modificare quelli esistenti.
In una città che cambia così rapidamente l’esigenza è quella di stare al passo e non rimanere mai fermi, soprattutto se si fa ricerca in campo urbanistico.
Ed io ferma davvero non ci so stare!
Ci tengo a precisare che Berlino Explorer è un progetto indipendente e non ha alcun legame con il mondo accademico, nessun sostegno economico o istituzionale. Si basa tutto sulle mie forze e sulle mie passioni. È importante sottolinearlo perché altrimenti è difficile riuscire a capire come si faccia a sostenere.
I tour, oltre all’architettura e all’archeologia industriale, spaziano tra musica, cinema, letteratura e arte contemporanea. Lavoro soprattutto su prenotazione privata anche per questo motivo, costruisco percorsi ad hoc in base alle richieste degli ospiti.
A volte propongo tour evento sui social, strumenti fondamentali per rimanere aggiornati su tutti i tipi di eventi e tour che propongo, e quando riesco strutturo calendari settimanali.
In questi 13 anni ho sviluppato tantissimi progetti differenti, tutto rintracciabile sul Blog. Spaziano da laboratori di street photography con il supporto di amici e professionisti, ad escursioni come le chiamo teneramente “fuori dal ring” Anello metropolitano ferroviario di Berlino.
In questo momento mi sto concentrando su Lipsia per quanto riguarda l’archeologia industriale e sulla costa del mare del Nord per l’aspetto naturalistico. Attraverso il progetto Neverending Explorer, a 4 mani con il mio compagno e 4 zampe la nostra cagnolina Ciubecca.
Ultimo in ordine cronologico, un progetto di incursione italica workinprogress, del quale non posso ancora svelare troppo.
Un piccolo spoiler, in anteprima per voi, il nome: Roma Explora in collaborazione con ricercatori e artisti locali.

Per partecipare a qualche evento o visita guidata con Berlino Explorer
Invito tutti curiosi che hanno piacere ad unirsi alla community di Explorer a seguire Berlino explorer via social e Newsletter
Dove e come trovarmi?
Per rimanere aggiornato su tutte le Novità di Berlino Explorer qui il link diretto per ricevere la Newsletter. http://eepurl.com/g6qeML
Pagina Facebook www.facebook.com/BerlinoEx/
Pagina Instagram www.instagram.com/berlinoexplorer/
Contatti:
whatsapp dalle 9:00 alle 18:00 +49 1578 4996527
mail: berlinoexplorer@gmail.com
Tutti i tour offerti su prenotazione al link www.berlino-explorer.com
#diconodinoi
Google bit.ly/44FZmvM
Tripadvisor bit.ly/3YUIIHI