Verona vista dall’alto? Si può nonostante la città dell’amore sorga in una conca pianeggiante. Nella mia top 5 dei luoghi da visitare solo una tappa è in cima ad una torre in centro storico. Le altre sono tutte in collina, immerse nel verde e facilmente raggiungibili a piedi.
Un itinerario attraverso i miei luoghi preferiti per poter ammirare i tetti di Verona e nelle giornate limpide anche il lago di Garda e le vicine montagne.
1. Torre dei Lamberti
Ci troviamo nel centro storico di Verona ed esattamente in piazza delle Erbe: Torre dei Lamberti di certo non passa inosservata. Iniziata a costruire nel Medioevo, oggi è la torre più alta della città grazie ai suoi 84 metri d’altezza. In origine arrivava solo a 37 metri: è solo alla fine del Duecento che venne maggiormente innalzata perché integrata al palazzo del Consiglio, costruito in un secondo momento.
Nel Quattrocento la sua cima “saltò” a causa di un fulmine durante un violento temporale: ci vollero 16 anni a ricostruirla e la sua vetta s’alzò ancora di più.
Oggi è una tappa obbligata per chi ama ammirare Verona dall’alto: è possibile farlo dal 1972 salendo fino al primo livello. Ti devo avvertire che le quattro campane sono tutt’ora attive e suonano ogni mezz’ora: ti può capitare di sentirle una volta arrivato in cima e prenderti uno spavento come è successo a me!
La Torre dei Lamberti si trova nel complesso monumentale del Palazzo della Ragione e con lo stesso biglietto puoi visitare anche la Sala dei Notai (molto bella) e la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti.
- Per approfondire la visita puoi leggere il mio resoconto fatto qualche anno fa: mi devo decidere di ritornare!

2. Giardino Giusti
Il Giardino Giusti è tra i miei posti preferiti di Verona, soprattutto da quando ho scoperto che dal 2018 hanno aperto al pubblico anche il piano nobiliare. Il giardino è stato creato ai piedi di una zona collinosa: la parte pianeggiante è formata da un piccolo labirinto e da un giardino all’italiana. Poi un bosco conduce nella parte più alta del giardino ed è qui che il Belvedere creato sulla testa del mascherone prende il sopravvento.
Verona dall’alto è visibile dal Belvedere: un panorama a 360° sui tetti veronesi. Puoi soffermarti sul piccolo balcone creato dal mascherone oppure tranquillamente seduto su una delle panchine messe in posizioni strategiche.
Se ami gli scorci romantici e particolari, sul lato destro del Belvedere c’è una piccola torre con una scala interna: io adoro lo scorcio su Verona che si intravede tra le arcate della torretta! Non so quante foto ho da questo particolare punto di vista.
Un altro buon motivo per salire fin qua su? Cercare il cipresso citato da Goethe nel suo “Viaggio in Italia” del 1817: si dice che ci sia seduto ai suoi piedi.
- Che dici di seguirmi nel racconto dove ho raccolto le mie tante visite fatte al Giardino Giusti?

3. Colle di Castel San Pietro
Il colle San Pietro è un’altro dei miei posti preferiti a Verona. Io ci sono arrivata in due occasioni: visitando il Teatro Romano e una parte dei mercatini di Natale.
Teatro Romano
Ai suoi piedi sorge il Teatro Romano e il relativo Museo Archeologico Nazionale: siamo nella parte più antica di Verona e probabilmente la più spettacolare. Il percorso inizia passeggiando attraverso il palcoscenico, le due scalinate, la cavea e le relative gallerie del Teatro Romano.
Durante il periodo estivo ancora oggi vengono svolti degli spettacoli all’aperto: le scalinate sfruttano la naturale pendenza del colle e il palcoscenico si trova nella parte più bassa.
Mi piacerebbe molto poter partecipare ad uno di questi eventi: una doppia scenografia rende l’evento spettacolare. Una Verona notturna che supporta la scenografia e gli attori mentre stanno recitando.
Già salendo le gradinate in pietra Verona incomincia a farsi più piccola nonostante i monumenti sono ancora vicini e di medie dimensioni. Una volta arrivati in cima, è dalle finestre del Museo Archeologico Nazionale e dal suo cortile interno che Verona dall’alto dà il meglio di sé.
- Attraverso il mio percorso attraverso il Teatro Romano e del relativo museo, puoi scoprire l’itinerario di uno dei musei civici di Verona.
Terrazza del colle di San Pietro
Per raggiungere la terrazza del Colle di Castel San Pietro ci si arriva prendendo la funicolare che si trova a poca distanza dal Teatro Romano. Realizzata e aperta nel 2017 ha un costo di 2 € a/r e in pochi minuti si raggiunge la cima.
Per chi ama camminare c’è la possibilità di raggiungere la cima a piedi in meno di mezz’ora: lo consiglio vivamente durante le belle giornate. In questo modo si conosce un quartiere di Verona poco turistico dove io ho lasciato il cuore.

4. Santuario della Madonna di Lourdes
Il Santuario della Madonna di Lourdes è situato sul colle del Belvedere e si dice che sia tra i santuari più belli d’Italia.
La leggenda vuole che nel 1858 la Madonna sia apparsa a Bernardette Soubirous in una grotta nei Pirenei francesi. Il santuario di Verona è dedicato proprio alla Madonna di Lourdes volendo ricordare questo evento.
Costruito nel 1909 e poi distrutto durante il bombardamento della Seconda Guerra Mondiale, il santuario ha subìto diverse ristrutturazioni e oggi si presenta al massimo dello splendore. E’ possibile ammirare la Cappella dell’Adorazione e camminare seguendo il Percorso del Rosario con i suoi venti misteri del Santo Rosario.
La terrazza panoramica sul colle del Belvedere completa questo luogo sacro: aperta fino alle 19 di ogni giorno è raggiungibile anche a piedi partendo dal Ponte Pietra.
5. San Zeno in Monte
Sulla terrazza panoramica di San Zeno in Monte ci sono arrivata per caso seguendo l’itinerario Rinascere dall’Acqua proposto dall’associazione Verona Minor Hierusalem.
Per raggiungere la cima bisogna percorrere una scalinata del tutto particolare dove lungo il muro sono state inserite le tappe della via Crucis. Ed è da qua che ogni venerdì Santo viene fatta la Via Crucis.
In cima sorge il complesso religioso Opera Don Calabria che custodisce al suo interno la chiesa di Santa Maria in Betlemme. Le prime testimonianze risalgono al 1444 dove la bolla papale mette in evidenza di come la chiesa dovesse devolvere un’offerta a favore del vescovo di Betlemme.
La struttura originale non è più presente a causa dei continui rifacimenti e oggi la chiesa si presenta molto diversa rispetto ad allora.

Verona vista dall’alto
Questi sono i miei 5 luoghi preferiti dove poter ammirare Verona dall’alto e per ora mi manca solo Santuario della Madonna di Lourdes. Ne ho sentito parlare molto bene e deve essere un luogo suggestivo: dista solo mezz’ora a piedi dal centro.
Altri suggerimenti per panorami mozzafiato sui tetti di Verona?
- Salire sulla parte alta delle scalinate dell’Arena per ammirare piazza Bra e i tetti del centro storico.
- Partecipare all’evento Giardini Aperti: molte tappe sono sulle colline veronesi e t’assicuro che il panorama non è niente male!


